Section outline
-
10° lezione 12 11 2013
Costruzione del cubo in prospettiva con l'introduzione della retta obliqua a 45° per l'individuazione dell'altezza.
Costruzione della retta di dato angolo di pendio. Individuazione del piano verticale di appartenenza attraverso la sua fuga e la sua traccia.
Riflessione sul ruolo del ribaltamento del centro di proiezione con cerniera nelle fughe dei piani per risolvere i problemi angolari tra le rette.
Problemi di misura di segmenti. Ribaltamento del piano orizzontale e individuazione della vera forma delle rette e dei segmenti su di esse. L'individuazione della retta di misura come corda della circonferenza di ribaltamento della retta sul piano di quadro. La relazione di perpendicolarità tra la retta di misura e la bisettrice dell'angolo formato dalla retta e il piano di quadro. Individuazione della fuga delle rette misuratrici come ribaltamento della distanza tra fuga della retta e osservatore sulla fuga del piano a cui la retta appartiene.
Prospettiva di un rettangolo con lati dati. Prospettiva di un parallelepipedo.
Prospettiva dell'aula con le misure rilevate.
Trascrizione in bella copia sul Quaderno degli Appunti di quanto dimostrato a lezione
Tavole a riga e squadra -
1- prospettiva della propria camera o di un ambiente casalingo