Perfilado de sección
-
8° lezione 05 11 2013
Ombre. Sorgente luminosa propria.
Distinzione tra ombra propria e portata di un solido
Intersezione tra una segmento e un cubo scegliendo la posizione del segmento e ombre proposte da una sorgente di luce propria.
Intersezione un segmento scelto per posizione e la piramide scelta nella sua geometria. Ombra propria e portata proposta da una sorgente luminosa propria.
Intersezione di un piano triangolare e una piramide con le ombre portate.
Ombre proposte da una sorgente di luce impropria.
L'individuazione della sorgente impropria attraverso due rette, la prima come intersezione del piano di luce con il piano orizzontale di riferimento, la seconda come retta obliqua che gli appartiene e che descrive la pendenza della sorgente luminosa.
Applicazione della ombre in una composizione di solidi
Trascrizione in bella copia sul Quaderno degli Appunti di quanto dimostrato a lezione
Tavole a riga e squadra -
1- ombra di un parallelogramma su di un piano orizzontale. Omologia. Luce puntiforme propria.
2- intersezione parallelepipedo piramide. Ombra prodotta da una sorgente di luce impropria.
3- intersezione piramide parallelepipedo con quest'ultimo non appoggiato al piano orizzontale. Ombra prodotta da una sorgente di luce impropria.