The course is issued in English. Students learn how to formulate mathematical models to tackle relevant
finance and asset management problems, in particular those related to Portfolio
Selection. They are introduced to different quantitative anal
Il corso fornisce agli Studenti
principi e modelli idonei a cogliere la portata della Corporate Finance,
che fornisce al management aziendale le conoscenze e le competenze necessarie
per apprezzare e massimizzare il valore economico che può disce
Introduction Motivations:- flexible density;- non parametric estimation of a mixing distribution; - unsupervised classification.Maximum likelihood estimationEM algorithm;“Fuzzy” interpretation of EM;ML estimation of a mixture of Gaussians.Mixt
Programma di massima
INTRODUZIONE – Metodo scientifico. Grandezze fisiche e unità di misura. Grandezze fondamentali e grandezze derivate. Calcolo dimensionale. Cifre significative ed ordine di grandezza.
Il corso di Fisica si propone di fornire allo studente una buona competenza di base nell’ambito delle varie branche (meccanica, termodinamica, ed elettromagnetismo) che vanno a costituire la cosiddetta “fisica classica”. Più in generale, però
Obiettivi del corso
Conoscenza dei fenomeni fisici fondamentali, e della loro descrizione mediante leggi e modelli matematici. Capacità di individuare le grandezze fisiche e le leggi caratteristiche di un fenomeno; capacità di calcolare analitic
Conoscenza dei fenomeni fisici fondamentali e della loro descrizione mediante leggi e modelli matematici. Capacità di individuare le grandezze fisiche e le leggi caratteristiche di un fenomeno. Capacità di calcolare analiticamente e numericamente i
Lorenzo Monacellilorenzo.monacelli@uniroma1.itDipartimento di Fisica - Edificio G. Marconi - II piano - stanza 208Ricevimento su appuntamento ORARIO DELLE LEZIONI PER AA 2023/2024 - AULA GRASSI:MARTEDI` ore 11 - 14; MERCOLEDI ore 17 - 19; GIOVEDI`
Fornire agli studenti una buona conoscenza delle basi della Fisica. Nel corso sono trattati sia gli aspetti concettuali, necessari per approfondire la scienza moderna, sia quelli applicativi, utili nel proseguimento degli studi della Laurea Magistral