Sezione | Nome | Descrizione |
---|---|---|
Versione 20 settembre 2024 |
||
Registrazione della lezione introduttiva, dove trovate tutte le spiegazioni per la partecipazione al Corso |
||
Rispondete al questionario che trovate a questo modulo: https://forms.gle/UqFmteJwBXP6H4LC7 Serve per l'organizzazione delle attività |
||
La prova d'esame si svolgerà secondo questo fac-simile: ogni domanda è legata a un modulo del corso. Nel caso in cui svolgiate le attività proposte (fino a un massimo di 5 + videcommento/i), quelle attività sostituiscono le risposte da dare. Per gli studenti di Cooperazione Internazionale ci sarà una prova riguardante le storie di Cooperazione e Intercultura il 17 dicembre alle ore 12.00 in Aula 205 del Marco Polo. Nel caso in cui non si potesse partecipare a quella prova si potrà rispondere alle domande durante la prova d'esame. Per svolgere l'esame finale bisogna iscriversi su Infostud nelle date indicate. |
||
Breve manuale per realizzare un Booktrailer. Potete utilizzare questi due programmi, che hanno una versione gratuita: Animaker: https://www.animaker.it/ Canva: https://www.canva.com/it_it/ Ce ne sono anche altri, ma sono quasi tutti a pagamento |
||
Prova Finale in classe | Casi di studio tratti dal volume "Competenze interculturali nella cooperazione internazionale" di Manila Franzini. |
|
LA MEDIAZIONE INTERCULTURALE | Powerpoint di presentazione del tema |
|
Articolo di approfondimento |
||
Schede con le indicazioni dei profili dei Mediatori / Mediatrici negli ambiti educativo, sanitario, amministrativo, lavorativo, giuridico-penitenziario, sportivo. Materiale per attività |
||
MODULO 1 IDENTITÀ E CULTURA | Articolo di Alessandro Simonicca Materiale integrativo |
|
Lezione sul concetto di Cultura. Lezione di base |
||
Materiale per attività in classe |
||
Materiale per attività in classe |
||
Conferenza di Francesco Remotti - Materiale integrativo |
||
Presentazione per la lezione del 3 ottobre |
||
Registrazione Lezione Identità e Cultura |
||
MODULO 2 COMUNICAZIONE E COMPETENZE INTERCULTURALI | Parte 1 (pp. 0-111) |
|
Powerpoint sul tema |
||
Materiale per attività |
||
Video di Luca Vullo sulla comunicazione interculturale non verbale - Materiale Integrativo |
||
Articolo critico per attività |
||
Articolo critico per attività |
||
Registrazione Comunicazione Interculturale |
||
MODULO 2 - LE COMPETENZE INTERCULTURALI | Presentazione Powerpoint di base |
|
Materiale integrativo |
||
Pagina di Wikipedia sullo schema di Bennett Materiale integrativo |
||
Video - Meeting with Darla Deardorff Conferenza - Materiale di approfondimento |
||
Articolo sulla scala di Bennett Materiale di approfondimento |
||
Articolo critico |
||
Articolo critico per attività |
||
Documento della Comunità Europea sul dialogo interculturale - Materiale di approfondimento |
||
Capitolo del libro: A. Portera, Manuale di pedagogia interculturale |
||
Registrazione Lezione Competenze Interculturali |
||
MODULO 3 STEREOTIPI E PREGIUDIZI | Powerpoint utilizzato nella lezione preregistrata |
|
Articolo di Manfred Beller - Materiale di approfondimento |
||
Video sugli Stereotipi in Psicologia Sociale - Materiale di approfondimento |
||
Video sui pregiudizi in Psicologia Sociale - Materiale di approfondimento |
||
Registrazione Lezione su Stereotipi e Pregiudizi |
||
MODULO 3 - STEREOTIPI E LINGUAGGIO PUBBLICITARIO | Presentazione Powerpoint della lezione registrata |
|
Video pubblicitario Materiale per attività in classe e a distanza |
||
Video pubblicitario Materiale per attività in classe e a distanza |
||
Video pubblicitario Materiale per attività in classe e a distanza |
||
Presentazione dello spot Dolce & Gabbana sulla Cina Materiale per lavoro in classe e a casa |
||
Registrazione Lezione Stereotipi e linguaggio pubblicitario Codice d’accesso: gdpWA@m8 |
||
MODULO 4 IMAGOLOGIA | Lezione registrata |
|
Powerpoint della lezione registrata |
||
Articolo di Manfred Beller Materiale di approfondimento |
||
Materiale per attività |
||
Materiale per attività |
||
Powerpoint Lezione 24 ottobre 2023 |
||
Registrazione Lezione Imagologia |
||
MODULO 4 - LA DEUMANIZZAZIONE | Lezione preregistrata |
|
Video di Guido Barbujani sull'origine della specie umana Materiale di approfondimento |
||
Articolo di approfondimento |
||
Raccolta completa della rivista Materiale di approfondimento |
||
Libro a scelta |
||
Registrazione Lezione Deumanizzazione Codice d’accesso: &3dG4@9y |
||
MODULO 5 RAZZISMO E COLONIALISMO 1 | Lezione preregistrata |
|
Presentazione Powerpoint della lezione preregistrata |
||
Articolo di Annamaria Rivera Materiale di approfondimento |
||
Pagine del diario di viaggio di Colombo Materiale per attività in classe |
||
Lezione preregistrata |
||
Film sulla scoperta dell'America (1951) Materiale per attività |
||
Film (1992) sulla scoperta dell'America Materiale per attività in classe |
||
Sceneggiato sulla biografia di Colombo (1968). Terza puntata con l'arrivo in America Materiale per attività in classe |
||
Film di Iciar Bollain (2009) sulla conquista dell'America in chiave contemporanea. Frammento sulla Scoperta Materiale per attività in classe |
||
Libro a scelta |
||
Libro a scelta |
||
Registrazione Lezione |
||
MODULO 6 CULTURE AFRODISCENDENTI IN AMERICA LATINA | Lezione registrata |
|
Powerpoint lezione 14 novembre 2023 |
||
Testo della conferenza di Fernando Ortiz (in spagnolo) |
||
Texto en español de la Introducción al texto de Ortiz Lettura di approfondimento |
||
Presentazione del libro a scelta |
||
Registrazione Lezione |
||
MODULO 6 L’INCONTRO CON L’ALTRO ALL’INIZIO DELLA MODERNITÀ | Powerpoint della lezione |
|
Presentazione Powerpoint per attività in classe |
||
Scelta del saggio di Montaigne - in italiano Materiale per attività in classe |
||
Capitolo dal libro "Il labirinto della solitudine" (1950) di Octavio Paz Lettura da programma |
||
Serie televisiva di Canal Once (Messico) sulla Malinche. Puntata 1 di 5 (potete trovare le altre su Youtube). La serie e girata in spagnolo e nelle lingue originarie (con sottotitoli) Materiale video di approfondimento |
||
Documentario in spagnolo sulla figura della Malinche Materiale di approfondimento |
||
Video - Canzone |
||
Powerpoint con immagini antiche e contemporanee della Malinche |
||
Registrazione Lezione |
||
MODULO 6 RAZZISMO E COLONIALISMO DALLA MODERNITÀ ALL'800 | Lezione preregistrata |
|
Powerpoint della lezione registrata |
||
Libro a scelta |
||
Film su Garcilaso El Inca |
||
Conferenza di Diana Magaloni sul libro di Sahagún |
||
Documentario su Bartolomé de Las Casas |
||
Documentario della serie "Sucedió en el Perú" |
||
Registrazione Lezione |
||
MODULO 6 - IL RAZZISMO SCIENTIFICO E GLI ZOO UMANI | Lezione sul tema degli zoo umani |
|
Le classificazioni razziali nella storia Materiale in pdf per approfondimento |
||
Conferenza TED sul tema dell'impostazione degli studi medici su basi razziali Materiale per attività in classe |
||
Powerpoint sul tema |
||
Raccolta di immagini |
||
Presentazione Powerpoint per attività a distanza |
||
Introduzione al libro "AA.VV., Zoo umani. Dalla Venere ottentotta ai reality show" Materiale di approfondimento |
||
Libro a scelta |
||
Articolo di approfondimento |
||
Registrazione Lezione |
||
MODULO 7. RAZZISMO E COLONIALISMO NEL XX SECOLO | Lezione preregistrata |
|
Powerpoint per la lezione preregistrata |
||
Video di Guido Barbujani su genetica e razzismo Materiale per attività in classe |
||
Libro a scelta |
||
Libro a scelta |
||
Video di Lina Jablonski sul colore della pelle - Materiale per attività in classe |
||
Video sulla presenza di soldati provenienti dall'Africa e dall'Indocina sul territorio tedesco dopo la prima guerra mondiale e sua relazione con la successiva politica del Nazismo Materiale di approfondimento |
||
Registrazione Lezione |
||
MODULO 7 LA QUESTIONE INDIGENA IN AMERICA LATINA | Powerpoint per lezione registrata |
|
Lezione registrata |
||
Racconto di José Maria Arguedas. Testo in spagnolo |
||
Discorso per il Premio Garcilaso 1968 |
||
Cortometraggio diretto da Santiago Alvarez (Cuba 1970) Materiale di approfondimento |
||
Presentazione del libro a scelta |
||
Registrazione Lezione |
||
MODULO 8 BREVE STORIA DELLE MIGRAZIONI | Lezione preregistrata |
|
Presentazione powerpoint per lezione in classe |
||
Libro a scelta |
||
Video su Migrazioni e Sviluppo |
||
Sito della Fondazione Paolo Cresci per lo studio dell'emigrazione italiana Materiale di approfondimento |
||
Testo in spagnolo del racconto |
||
Presentazione libro a scelta |
||
Codice d’accesso: on!EZh?6 |
||
Presentazione della lezione del 3 dicembre (Ritondale) |
||
Registrazione Lezione |
||
MODULO 8. IL RAZZISMO CONTEMPORANEO | Video per attività in classe |
|
Pagina del Progetto Humanae |
||
Video pubblicitario sul viaggio del DNA Materiale per attività in classe |
||
Libro a scelta |
||
Presentazione libro a scelta |
||
MODULO 8. PER UNA STORIA DELL'IMMIGRAZIONE IN ITALIA | Lezione preregistrata |
|
Powerpoint per attività in classe |
||
Powerpoint della lezione registrata |
||
Libro a scelta |
||
Presentazione libro a scelta |
||
Presentazione libro a scelta |
||
Presentazione libro a scelta |
||
Codice d’accesso: ?#z61w+G |
||
MODULO 9. LA FRONTIERA TRA MESSICO E STATI UNITI. DALLA STORIA ALLA CULTURA | Scena del film a cui si ispira la raccolta di Tino Villanueva Materiale per attività in classe |
|
Testo del poema di Tino Villanueva (testo a fronte inglese / spagnolo) Materiale di lettura |
||
Powerpoint di presentazione del tema della lezione Materiale per attività in classe e a distanza |
||
Powerpoint per attività in classe e a distanza |
||
Testo poetico in inglese |
||
Materiale per la lezione |
||
Presentazione libro a scelta |
||
Presentazione libro a scelta |
||
Presentazione libro a scelta |
||
Registrazione Lezione |
||