Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Privacy Policy
Accept
x
Moodle Sapienza Moodle Sapienza

Moodle Sapienza

  • Home
  • Corsi
    I miei corsi
    Categorie Corsi
    Cerca
    Informazioni utili
  • More
English ‎(en)‎
Deutsch ‎(de)‎ English ‎(en)‎ Español - Internacional ‎(es)‎ Italiano ‎(it)‎ العربية ‎(ar)‎
You are currently using guest access
Log in
Moodle Sapienza
Home Corsi Collapse Expand
I miei corsi Categorie Corsi Cerca Informazioni utili

Blocks

Skip Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Tutti i diritti relativi ai materiali didattici e ai contenuti presenti in piattaforma sono riservati a Sapienza e ai suoi autori.
È consentito l'uso personale dello stesso da parte degli studenti e del personale Sapienza ai fini di formazione o studio.
Ne è vietata nel modo più assoluto la diffusione, duplicazione, cessione, trasmissione, distribuzione a terzi o al pubblico pena le sanzioni applicabili per legge.

Skip SUPPORTO

SUPPORTO

Per essere supportati nella manutenzione dei corsi e per qualsiasi chiarimento sul funzionamento di Moodle i docenti possono inviare una mail a: supportoelearningsapienza@mtouch.it

Documentazione Moodle

Lett. Ted. Magistrale 18/19: Sulle possibilità di vivere e scrivere

Lett. Ted. Magistrale 18/19: Sulle possibilità di vivere e scrivere "in tedesco" dopo il 1945. Il caso Ingeborg Bachmann

  1. Home
  2. Courses
  3. Lauree triennali, magistrali, a ciclo unico
  4. Lettere e Filosofia
  5. Lauree Magistrali
  6. Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  7. LETT TED III -M 2018/19
  8. Malina: le voci e le per-sonae
  9. testo francese e italiano Aupres de ma blonde -

testo francese e italiano Aupres de ma blonde -

Completion requirements

Infratesto musicale ciao in Malina Ed critica p. 59

Solo nel 1704 comparve il testo che si canta ancor oggi, con il titolo di «Le prisonnier de Hollande», “Il prigioniero in Olanda”, scritto presumibilmente in occasione della guerra tra la Francia di Luigi XIV detto il Re Sole ed i Paesi Bassi. La canzone riscosse un immediato successo tra la fanteria grazie al suo ritmo brioso ed al suo ritornello che rammentava ai combattenti gli affetti lasciati alla partenza.

È conosciuta con alcune varianti che riguardano soprattutto i nomi dei luoghi in Francia, Svizzera e Canada.

Questa canzone di origine francese potrebbe avere radici lontane nel tempo. Nel Chansonnier de Bayeux del XV secolo si trova una canzone con parole simili:

Qui le varianti - 

Au jardin de mon père Nel giardino di mio padre
Il y croist un rousier. Cresce un roseto
Trois jeunes demoiselles Tre giovani fanciulle
Si s’y vont umbragier cercano la sua ombra

E nel 1575 il signor Balbani, di origine italiana ma emigrato nelle Fiandre, annotava una canzone che temina con queste parole:

Que me donnez-vous belle si je l'iray querir Cosa mi date bella se andrò a prenderlo (il vostro innamorato)
Je vous donray Bolongne Bruges Gand et Paris Vi darò Boulogne Bruges Gand e Parigi
Et la clere fontaine quy sort en no jardin E la chiara fonte che esce nel nostro giardino
Click on testo francese e italiano Aupres de ma blonde - to open the resource.
◄ Malina I parte Frammenti di un discorso amoroso
Auprès De Ma Blonde testo ►
You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle

Informazioni

  • Portale Sapienza
  • Moodle community
  • Moodle Docs
  •  

Contatti

Help desk

Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Seguici
  •  
  •