Salta al contenido principal
Para continuar usando este sitio web, debe aceptar nuestras políticas:
  • Privacy Policy
Aceptar
x
Moodle Sapienza Moodle Sapienza

Moodle Sapienza

  • Página Principal
  • Corsi
    I miei corsi
    Categorie Corsi
    Cerca
    Informazioni utili
  • Más
Español - Internacional ‎(es)‎
Deutsch ‎(de)‎ English ‎(en)‎ Español - Internacional ‎(es)‎ Italiano ‎(it)‎ العربية ‎(ar)‎
En este momento está usando el acceso para invitados
Acceder
Moodle Sapienza
Página Principal Corsi Colapsar Expandir
I miei corsi Categorie Corsi Cerca Informazioni utili

Bloques

Salta Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Tutti i diritti relativi ai materiali didattici e ai contenuti presenti in piattaforma sono riservati a Sapienza e ai suoi autori.
È consentito l'uso personale dello stesso da parte degli studenti e del personale Sapienza ai fini di formazione o studio.
Ne è vietata nel modo più assoluto la diffusione, duplicazione, cessione, trasmissione, distribuzione a terzi o al pubblico pena le sanzioni applicabili per legge.

Salta SUPPORTO

SUPPORTO

Per essere supportati nella manutenzione dei corsi e per qualsiasi chiarimento sul funzionamento di Moodle i docenti possono inviare una mail a: supportoelearningsapienza@mtouch.it

Documentazione Moodle

Lett. Ted. Magistrale 18/19: Sulle possibilità di vivere e scrivere

Lett. Ted. Magistrale 18/19: Sulle possibilità di vivere e scrivere "in tedesco" dopo il 1945. Il caso Ingeborg Bachmann

  1. Página Principal
  2. Cursos
  3. Lauree triennali, magistrali, a ciclo unico
  4. Lettere e Filosofia
  5. Lauree Magistrali
  6. Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  7. LETT TED III -M 2018/19
  8. 15 marzo Bachmann_ Celan. La scrittura come gesto, la poesia come azione che attraversa il tempo
  9. Áine McMurtry, Crisis and Form in the Later Writing of Ingeborg Bachmann: An Aesthetic Examination of the Poetic Drafts of the 1960s

Áine McMurtry, Crisis and Form in the Later Writing of Ingeborg Bachmann: An Aesthetic Examination of the Poetic Drafts of the 1960s

Requisitos de finalización

Ingeborg Bachmann (1927-73), one of the most acclaimed German-language poets of the post-war period, famously turned away from the lyric during the 1960s. Publicly declaring that she had stopped writing poetry, Bachmann began work on the prose Todesarten cycle that would dominate the last decade of her life. During a period of personal breakdown in the 1960s, however, she privately continued to write in verse, and the publication of selected drafts in 2000 threw new light on her compositional methods in this period. As the most extensive study to date of the poetic drafts, this monograph leads away from the polemic that surrounded their publication to establish the fragmentary texts as an experimental stage of writing that proved formally and thematically significant for later published prose works. Bridging the genre gap of much Bachmann scholarship, McMurtry illuminates the development of a reflexive mode where sophisticated aesthetic strategies enable the oblique expression of cultural critique. Áine McMurtry is Lecturer in German at Durham University.

Haga clic en el enlace Áine McMurtry, Crisis and Form in the Later Writing of Ingeborg Bachmann: An Aesthetic Examination of the Poetic Drafts of the 1960s para abrir el recurso.
◄ Celan reader_ Dall'edizione Mondadori a cura di Bevilacqua, Poesie. Seguito dalle prose di clan: Discorso di Brema(1958); Il Meridiano (1960) nella traduzione di Bevilacqua
Camilla Miglio Vita a fronte Saggio su Paul Celan 2005 ►
En este momento está usando el acceso para invitados (Acceder)
Políticas
Descargar la app para dispositivos móviles
Desarrollado por Moodle

Informazioni

  • Portale Sapienza
  • Moodle community
  • Moodle Docs
  •  

Contatti

Help desk

Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Seguici
  •  
  •