seminario architettura e città

seminario architettura e città

di Alessandro Camiz -
Numero di risposte: 0

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura
Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura e della Città
Laboratorio di progettazione 3c, Prof. Paolo Carlotti a.a. 2012/13
Seminario "ARCHITETTURA E CITTÀ"
Prof. Alessandro Camiz Ph.D., alessandro.camiz@uniroma1.it

"il buono di una casa è il luogo dove è eretta"
Lao Zhi

L'architettura contemporanea ha bisogno di profonde radici nella storia per resistere
all'attuale mercificazione estetizzante del costruire. Il seminario riconosce il carattere
processuale della modernità e individua nel rapporto con l'antico uno degli elementi
fondativi del necessario rinnovamento del progetto contemporaneo. Il paradigma figurativo
moderno, che per gran parte della storiografia è conseguenza della rivoluzione industriale,
non deve essere ascritto solo all'universo semantico macchinista (e oggi digitale) ma
soprattutto allo studio dell'antico, alla poetica del sublime e del frammento e infine alla
significazione del luogo nei suoi caratteri esemplari. I principali obiettivi programmatici del
seminario sono:
·La definizione del progetto a partire dall'approfondita conoscenza storica operante del
contesto materiale e immateriale
·Il radicamento contestuale attraverso la lettura orientata dei processi formativi dei
tessuti urbani e rurali
·L'acquisizione del necessario vitalismo mediante l'operazione didattica della
"modificazione dei tessuti e degli individui edilizi"
Il seminario assume che il rapporto tra le preesistenze e il progetto diventi ragione
fondativa di una maniera di concepire l'architettura, la modificazione. La modificazione
interpreta il progetto di architettura e di paesaggio come trasformazione materiale di una
parte di città e di territorio, trasformazione processuale che avviene all'interno di un
delimitato lotto ma che estende le sue relazioni di senso e di forma agli edifici adiacenti, al
territorio, alle reti infrastrutturali e agli elementi archeologici e paesaggistici.

materiali didattici san vito romano

https://dl.dropbox.com/u/15693657/prog3/mat_did.zip

 

libro workshop su castel madama

A. Camiz (ed.), Progettare Castel Madama. Lettura e progetto dei tessuti e del patrimonio archeologico. Workshop internazionale di progettazione in area archeologica Laboratorio di sintesi finale prof. G. Strappa 2007/2008, Edizioni Kappa, Roma 2011

http://w3.uniroma1.it/camiz/pdf/9788865140611.pdf