come si procede in generale se ho delle variabili aleatorie doppie uniformi su un triangolo o su un quadrato?come determino la densità congiunta e le marginali della x e della y? c' entrano i domini normali e se c entrano come c entrano? se ho una variabile aleatoria doppia (X;Y) uniforme sul quadrato o sul triangolo come trovo la funzione di ripartizione di una variabile aleatoria U che dipende da x e da y?ho difficoltà con il seguente esercizio:trovare la distr di U=X/X+Y se (X,Y)-Unif(0,1)*(0,1) e non ben capito perchè si distinguono due casi. dove posso trovare informazioni riguardo a questi argomenti dato che sul libro di testo sono poco trattati?
Forum per gli studenti
domanda di probabilità
Ciao Luca, scusa per il ritardo nella risposta.
Per quanto riguarda la tua prima domanda, se definisci Q il quadrato o il triangolo la densità congiunta è 1/misura(Q), cioè 1/area del quadrato o del triangolo se i punti appartengono al supporto, 0 altrimenti.
La marginale di x la ottieni integrando la congiunta rispetto al dominio normale rispetto ad y (cioè gli estremi dell'integrale indicano dove varia la y in funzione di x).
Allo stesso modo, la marginale di y la ottieni integrando la congiunta rispetto al dominio normale rispetto ad x.
Per la seconda domanda, dovresti individuare il supporto di Z. La funzione di ripartizione sarà, per definizione, 0 se z è minore dell'estremo inferiore del supporto e 1 se x è maggiore o uguale all'estremo superiore del supporto. Negli altri punti dovrai applicare la definizione di funzione di ripartizione, cioè fare l'integrale doppio della congiunta su A dove A={(x,y) t.c. x/(x+y)<=z} e risolvere l'integrale sull'intersezione tra A e i punti del supporto della congiunta.
Spero di essere stata chiara, in caso di ulteriori dubbi ti consiglio di venire allo sportello ( a breve usciranno i nuovi orari!)