Scena tratta dal film "I picari" (1987) diretto da Mario Monicelli.
Povero assistente pedagogico!
Tu il film intero l'hai visto/ trovato? Nelle province della Lombardia non si trova, mi dicono che è disponibile solo con prestito interbibliotecario nazionale :O
Ciao Chiara, ho avuto l'occasione di vedere il film completo parecchi anni fa e a quanto ricordo era stato trasmesso su La7. Molto probabilmente puoi aspettarti una replica sulla stessa emittente. Su YouTube è possibile vedere il film completo, ma in lingua russa. Ne approfitto per pubblicare un'altra scena gustosa sull'educazione dell'altro picaro, Lazarillo de Tormes (Enrico Montesano), cresciuto in una casa poverissima insieme ad innumerevoli fratelli e sorelle dove, per sopravvivere, la madre si prostituiva. Le aspettative della sua famiglia sono così misere che, nella speranza di andare incontro ad una vita migliore, un giorno viene affidato ad un viandante cieco scaltro, truffatore nonché incredibile spilorcio che insegna la vita così come va imparata per strada: con raggiri, inganni e beffe, sfruttando il bambino come suo lacchè per le sue malefatte. Sfruttando la cecità del suo brusco e bieco mentore, Lazarillo lo farà precipitare in un profondo fossato, liberandosi finalmente del suo giogo ed impadronendosi di tutti i suoi averi.
Il titolo della scena "Finzione e furbizia" è molto accattivante, ma la mia attenzione è stata più colpita dal lato educativo del vecchio truffatore che viene a sua volta truffato dall' allievo (l'educazione del bambino di strada in particolare).
Della serie: "Chi di truffe ferisce, di truffe perisce"!
Grazie, Armando, magari do un'occhiata alla versione in russo. Gentilissimo.