osservazione polo museale 27/04 Michela Boldrighini 2

osservazione polo museale 27/04 Michela Boldrighini 2

de michela boldrighini -
Número de respuestas: 0

Scheda per l’Osservazione di attività ASL a Sapienza


Nome del Progetto: _______________________Museando 3D__________________________

Classe di appartenenza dei ragazzi: __________4°liceo classico_________________________
Facoltà: _________Polo museale (sapienza)_______________________________
Dipartimento: _____Biologia e biotecnologia_________________________________________________
Docente di Riferimento: _____________________________________________
Tutor di Riferimento: ________________________________________________

Giorno e Orario dell’attività

27/04/2017

Orario di inizio e orario di fine dell’osservazione

Inizio

9.12

fine

Sede (facoltà, dipartimento, altra sede…) e luogo (aula, laboratorio, orto…) di svolgimento dell’attività

Es. aula, laboratorio, museo, biblioteca, orto botanico, ecc….

 

Aula d’infomartica

Figure presenti (indicare il numero per ognuna)

Es. 2 professori universitari, 7 tutor (studenti universitari o collaboratori), 35 studenti in alternanza.

 

4 studenti in alternanza

1 borsista (Silvia)

1 tutor

Descrivi la situazione al tuo arrivo

Es. l’insegnante spiega, i tutor distribuiscono i materiali e i ragazzi sono divisi in gruppi da 5.

 

I ragazzi sono riuniti al tavolo con i PC accessi e stanno parlando del lavoro svolto giovedì 27 aprile.

Note

 

Mappa del luogo dove si svolgono le attività al momento del tuo arrivo

Disegnare il setting: al chiuso o all’aperto, disposizione dei banchi (e/o di altro mobilio); collocazione dei docenti, degli studenti e di eventuali tutor o altre figure (compresi voi osservatori).



















 











Legenda:
docenti universitari
studenti in alternanza
tutor (studenti o collaboratori universitari)
osservatori
altre figure (specificarle) 

 


 


 

Legenda per scheda osservativa

Attività

Azione

Attività lavorativa

Attività lavorativa in autonomia

Attività Lavorativa con l’ equipe esterna

Attività lavorativa in gruppo

Attività lavorativa guidata dal tutor (o altra figura di riferimento)

 

Simulazione pratica dell’attività lavorativa

Partecipazione

Gli studenti si impegnano nelle attività

Alcuni studenti o gruppi di lavoro non partecipano alle attività

Interazione

Gli studenti interagiscono con il tutor (o altra figura di riferimento)

Gli studenti interagiscono tra di loro

Il tutor riesce a seguire tutti gli studenti

Il tutor è assente

Trasferimento di significati/contenuti in aula

Lezione frontale

Lezione dialogata

Dimostrazione

Esercitazione

Visione materiale audiovisivo

Costruzione attiva di significati

Apprendimento collaborativo  (lavoro di gruppo)

Soluzione di problemi

Verifica

Richiesta di chiarimenti

Verifica del lavoro svolto

Strutturare l’attività

Pianificare le attività e i tempi di consegna

Esplicitare e pianificare gli apprendimenti che si andranno a realizzare o si sono realizzati

Fornire strategie di lavoro o strumenti

Introduzione all’uso degli strumenti di lavoro

Attività di routine

Registrazione presenze

Accoglienza

Divisione in gruppi

Rimproveri

Pausa rilassamento

Interruzione dell’attività lavorativa (cause esterne)


Scheda di osservazione (Utilizzare le categorie in legenda per sintetizzare attività/azioni e annotare descrizioni e elementi significativi)

Indicare l’intervallo di tempo

(totale 240 min)

Attività/azioni

Descrizione

9.20

9.28

Lavoro collettivo. Tutor assente

I ragazzi sono riuniti davanti i PC,  e organizzano il lavoro svolto Giovedì scorso.

I ragazzi si dirigono nell’ufficio.

9.31

9.35

Lavoro individuale

Lavoro collettivo

Giulia ritorna nella stanza dei PC, e sola, inizia a lavorare sulle foto scattate al museo.

Giulia ritorna nell’ufficio con gli altri. Il tutor si trova in uffico.

10.00

10.01

Lavoro collettivo

Lavoro collettivo

Situazione invariata.

Tommaso, Giulia e Silvia tornano nell’aula d’informatica. Matteo e Filippo restano in ufficio con la tutor.

10.04

 

10-09

Lavoro collettivo

I ragazzi ritornano nell’aula informatica e preparano degli # da mettere sugli inviti del museo. Tutor presente e borsista presente.

Registrazione presenze (al posto di Alessandro è presente Filippo)

10.42

10.55

Lavoro collettivo

I ragazzi lavorano sui PC. Tutor assente, Silvia aiuta.

Tutor ritorna e da una mano

11.00

11.30

Inizio pausa

Fine pausa

 

11.44

12.04

Lavoro collettivo

 

I ragazzi continuano a lavorare sui PC. Tutor assente, borsista aiuta.

La tutor torna ma subito dopo ritorna in uffico.

 

12.20

Lavoro collettivo

Tutor torna e, insieme ai ragazzi, fanno la verifica del lavoro svolto

12.30

Lavoro collettivo

Verica da parte del tutor e borsista

12.50

Fine attività

 

..:.. – ..:..