Alla vigilia dell'inizio dele prove orali mi viene in mente di ricordare alcune cose.
- Venite a sostenere l'esame quando siete pronti, ovvero quando l'intero programma è stato compreso, digerito e adeguatamente assimilato.
- Chi ha dubbi su parti di programma può sempre ricorrere al ricevimento e al tutoraggio, prima dell'esame.
- Quando non si è ben preparati è meglio rinviare la prova che venire a fare una brutta figura, anche perché, come avrete notato, c'è grande disponibilità di date.
- Non trascurate parti di programma: ad esempio lo scorso anno ho dovuto far ripetere l'esame a molti studenti che non avevano studiato come si deve il primo capitolo del libro di Piccinato (analisi preottimale, criteri di ottimalità, rappresentazione geometrica...).
Buono studio e in bocca al lupo,
fds