Notizie sulle professioni educative

Servizi per l’infanzia: l’identikit dei 100mila lavoratori

Servizi per l’infanzia: l’identikit dei 100mila lavoratori

di ANNA SALERNI -
Numero di risposte: 0

L'Istat offre una panoramica completa delle strutture dedicate ai bambini sotto i tre anni, delineando le principali sfide che il settore si trova ad affrontare. Il report integra dati provenienti da varie fonti per l’anno educativo 2022/2023, tra cui l’indagine campionaria sui servizi educativi svolta nell’ambito dell’Accordo, i dati Istat di diverse indagini totali e campionarie condotte a livello nazionale ed europeo, quelli del Ministero dell’Istruzione e del Merito e dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale 

Tra le novità più rilevanti, il report quantifica per la prima volta il comparto lavorativo del settore dei servizi educativi per l’infanzia, fornendo anche una stima del numero di educatori ed educatrici necessari per attivare i posti finanziati dal PNRR. Il report descrive inoltre le caratteristiche demografiche, il tipo di contratto di lavoro e il livello di istruzione del personale, evidenziando che oltre il 99% è rappresentato da donne, in maggioranza con contratti a tempo indeterminato e con un livello crescente di laureati.

QUI il report  ISTAT su “I servizi educativi per l’infanzia in un’epoca di profondi cambiamenti, stato dell’arte, inclusività e qualità dell’offerta Zerotre”.

QUI  i dati e l'analisi del professor Emmanuele Pavolini, ordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro alla Statale di Milano