Esercitazione su discussione Bianchi, Aceto, Mancini, Saggese

Esercitazione su discussione Bianchi, Aceto, Mancini, Saggese

di ARIANNA BIANCHI -
Numero di risposte: 0

Da Monaco, C. , Zucchermaglio, C. (2021) Piccoli gruppi e Apprendimento nella scuola dell’infanzia. Roma:Valore Italiano

 

 

Nel seguente trascritto, identificate 

-  gli interventi dei bambini indici di discussione (se ve ne sono)

- gli interventi dell’adulto (verbali e non verbali) che secondo voi sono efficaci a promuovere la partecipazione dei bambini 

 

e argomentate le vostre risposte 

 

 ((Un gruppo di bambini con l’insegnante è seduto attorno a un tavolo ed elabora delle considerazioni riguardando i disegni realizzati da ciascun bambino, invitati a disegnare un’altalena su un albero. Diego ha disegnato l’altalena direttamente sulle foglie dell’albero, e non su un ramo, come gil altri bambini ))



1 Ins.      e allora cosa succede all’altalena

2            se è: appesa alle foglie?

3 B         cad[e!

4 Alberto    °°[ca°°de!

5 Ins         [siete sicuri?

6 Alberto  sì 

7 Alessio   sì cadono >anche le foglie!< m:

8 Luca      di autunno cade anche l’altalena! ((sorridendo, guardando l’ins.))

9 Ins.      ((ride))

10 Diego    ma::cché!

11 Daniel   sì perché le foglie cadono! e allora cade anche l’altalena ((con tono ilare))

12 Bam      no:[::!

13 Ins.        [volevi dire questo?

14 Alberto  macché:!

15 Daniel   sì

16 Ins      in autunno cadono come ha detto il: Daniel cadono le foglie?

19 Luca     °sì°

20 Ins.     [e quindi cade anche l’altalena?

21 Alberto  [ma:cché::! ((guardando Daniel e unendo alle parole i gesti))

22 Daniel °sì° ((sorridendo e guardando l'insegnante, tenendo due dita in bocca))

23 Alberto no:! è ridicolo!

24 Cons.    guarda che è [vero eh!

25 Ins.                  [non sei d’accordo Alberto?

26  Alberto  no

27 B         n[eanch’io!

28 Ins        [perché? 

29 Alberto <perché> come fai s:- a, a: a cadere

30 Franc.  eh! viene il vento! la::, [la::

31 B.                                 [be’:!

32  Franc. rompe la corda che, [rompe

33 Daniel                        [fa così (0.3) [PAM! ((battendo una mano sul tavolo))

34 Ins.     ‘spetta sentiamo il Fra-, l’idea di Francesco

35 Franc. rompe il ramo e l’altalena [si rompe ((con voce ilare, allargando le mani e facendo una piccola alzata di spalle))

36 Alberto: beh ma il ramo è duro!

37 Ins.      allora. questa abbiamo detto che questa altalena è appesa [a cosa?

BB [alle foglie ((piegando la testa di lato mentre strizza gli occhi che si sta toccando con una mano))

38 Ins.   alle foglie.

39 Franc. eh ma però allora si spac[cano

40 Luca                             [si staccano le foglie:! e PO:F! ((guardando l'ins.))

41 Luca fa eh-e:h! soffia un po’ di ve:nto, si strappano le foglie: pof! ((battendo con la mano destra sul tavolo))

42 Ins. allora questa altalena no:n è tanto sicura= che dite?

43 Franc. eh! no!

44 BB       no!

 

ESERCITAZIONE:

-  Gli interventi dei bambini indici di discussione:

I bambini partecipano e, molto spesso, danno inizio a spunti di discussione durante il corso dell’intera attività. Da una frase stimolo di uno, si creano in continuazione dubbi e risposte da parte degli altri, “sì perché le foglie cadono! e allora cade anche l’altalena”, “no: [ : : !”, “macché : !”, “no : ! è ridicolo!”, “guarda che è [ vero eh !”. E’ interessante notare come i bambini, lasciati liberi nella discussione, riescano a trovare sempre spunti nuovi e curiosi.

- Gli interventi dell’adulto (verbali e non verbali) che secondo voi sono efficaci a promuovere la partecipazione dei bambini:

L’insegnante (l’adulto) riesce sia a supportare la partecipazione di tutti i bambini nel corso della discussione, intervenendo nel momento adatto quando se ne sente il bisogno, sia a lasciare liberi i bambini di sperimentare la propria curiosità nel porsi domande. “[ volevi dire questo?”, “non sei d’accordo Alberto?”, “perché”, “’spetta sentiamo il Fra-, l’idea di Francesco” → interazione utilizzata per integrare la partecipazione del bambino e per dare un continuo alla discussione, “allora questa altalena no:n è tanto sicura= che dite?”. Tutto ciò viene accompagnato anche da quei gesti non verbali che solidificano la partecipazione dei bambini, come per esempio il ridere o spostando lo strumento (il foglio con il disegno) per permettere a tutti di osservarlo più attentamente.