ESERCITAZIONI NARRAZIONI
Martina Neri
1) Perché la fidanzata fa cenno ad Adam di smettere?
La fidanzata fa cenno ad Adam di smettere perché non si accorge che le informazioni che sta dando si stanno allontanando dalla conversazione principale e che i vari partecipanti si stanno perdendo in quelle informazioni che sembrano non avere una fine.
2) Elencate quali sono le regole che ha violato (se ve ne sono)
1. Trasforma la conversazione in un monologo;
2. Non dà la possibilità agli altri di interagire nel suo discorso;
3. Da troppe informazioni su un argomento principale;
4. Fa sentire tutti a disagio.
-NARRAZIONE «I DODICI PUNTI»
Individuate nella narrazione di Luca le modalità con cui «attrae» l’ascolto e l’attenzione dei destinatari
· Come fa a «guadagnarsi» il piano del discorso? (e sottrarlo al fratello che si lamenta?)
Luca riesce a guadagnarsi l’attenzione dei genitori riportando la sua storia e rendendola divertente, ma al tempo stesso fa sembrare il taglietto del fratello una cosa da poco.
· Come a »tenere» così a lungo il turno?
Oltre a mantenere la storia su un tono divertente, aiutandosi anche con i gesti del corpo, rivolge più volte delle domande alla madre, visto che c’era anche lei quel giorno in ospedale, per avere conferma su quello che diceva.
· A chi si rivolge?
Si rivolge direttamente al padre, destinatario della storia, ma anche al fratellino, per fargli capire che il taglio che si era procurato non era niente in confronto a quello che si era fatto lui. Luca, inoltre, riesce a far entrare nel discorso anche la madre, chiedendogli conferma di quello che stava dicendo.
· Come rispondono gli altri partecipanti?
Il padre annuisce e sorride per il racconto, mentre la madre gli risponde tranquillamente anche se gli fa presente che la persona che stava descrivendo non era un infermiere ma un dottore. Infine il fratello più piccolo interrompe il racconto del fratello, chiedendo al padre un cerotto per il taglio che si è procurato.
-NARRAZIONE «CONIGLIETTI TONTOLONI»
Non riesco a vedere il video. Sento solamente le voci.
- Narrazione «La tartaruga arrabbiata»
1) Osservate il trascritto (anche allegato), e individuate le coppie adiacenti Domanda-Risposta
Ins – b1: domanda: “chi si ricorda di chi è? Cosa – me …” risposta b1: “della tartaruga”
Ins – Gabriele: domanda: “e cos’è successo?” risposta Gabriele: “è arrabbiata”
Ins- b1: domanda: “perché?” risposta b1: “perché non voleva andare a scuola”
Ins – b1: domanda: “perché?” rispostab1: “perché la sua mamma voleva mandarla a scuola ma- invece lei non voleva andare.”
Ins- b3-b1: domanda: “perché. Come mai non voleva andare” risposta b3: “e [rap a-” risposta b1 (che si sovrappone a b3): “perché era arrabbiata perché lo voleva lei il trenino e allora non voleva andare a scuola.”