Esercitazione su video “Preschool in three cultures”

Esercitazione su video “Preschool in three cultures”

di eleonora stefani -
Numero di risposte: 0

GRUPPO: Stefani, Aceto, Dragut, Bianchi e Scarmigliati 

Video 2: 

scuola dell’infanzia in Cina

differenze:

  • I bagni dei bambini cinesi sono formati da una stanza in cui si trova un canale che scorre ai lati della stanza, si nota quanto la tendenza generale degli insegnanti sia quella di uniformare gli orari dei bisogni dei bambini. Le routine sono molto rigide e strutturate, i bambini sono spronati a uniformarsi in tutto, infatti si recano in bagno tutti insieme. 


  • I bambini cinesi non lavano le mani nei lavandini ma in cortile con un secchio pieno di acqua aiutati dell’insegnante che versa l’acqua sulle mani dei bambini con un “recipiente”. Classi e spazi scarne e prive di strumentazione adeguata. 

  • Interessante il momento del pranzo, che si svolge in classe e non in mensa, poiché gli insegnanti ricordano ai bambini l’importanza e l’attenzione verso il cibo che mangiano, la stessa che devono avere nello studio. Nella nostra visione italiana il momento del pasto è un momento di convivialità e scambio.

  • Approccio molto rigido e uniformante all’asilo con delle attività particolarmente strutturate, tanto che i bambini cinesi non sono liberi di esprimere la loro creatività. Passano la maggior parte del tempo seduti al loro posto e viene dato poco spazio al gioco libero. 

  • Le insegnanti cinesi sembrano svolgere più un ruolo di “controllore” per il mantenimento di un clima in classe formale e rigoroso, l’impressione è quella di un’assenza di formazione professionale. 

 Scuola d’infanzia delle hawaii- Honolulu

Differenze:

  • Si nota come nella scuola hawaiana sembra esserci un diverso modus operandi, i bambini sono molto liberi nel movimento e nell’esprimere se stessi e sperimentare. Viene dato spazio al gioco libero e soprattutto al gioco simbolico grazie alla presenza di tipi diversi di materiale. I bambini svolgono attività pratiche come preparare una zuppa utilizzando strumenti che solitamente non si fanno utilizzare a bambini così piccoli, come il coltello.

  • Molta attenzione alla sicurezza dei bambini per via di episodi di rapimento. 

  • I bambini hawaiani hanno la possibilità di interagire con animali all’interno della struttura scolastica, per far sì che i bambini cresciuti in città possano familiarizzare con la natura. 

  • Nelle scuole hawaiane ci sono 2 insegnanti e 18 bambini

  • Il momento del pranzo è anch’esso interessante perché il pasto non è fornito dalla scuola ma inviato dai genitori, viene consumato sul patio esterno tutti in gruppo insieme alle insegnanti. La scuola ha una politica precisa riguardo a quello che può essere dato da mangiare al bambino ( evitando il cibo spazzatura). Il momento del pranzo è conviviale. 

  • Le insegnanti hawaiane svolgono il ruolo di facilitatori lasciando volgere al bambino l’attività, per esempio il bambino viene incoraggiato ad utilizzare le proprie parole per esprimere un concetto o una raffigurazione davanti al resto della classe.