CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER GLI STUDENTI DI AREA MEDICA DI SAPIENZA

CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER GLI STUDENTI DI AREA MEDICA DI SAPIENZA

di CARLA Zenobi -
Numero di risposte: 0

 Si comunica che, a partire dal 6 dicembre 2021, avrà inizio il corso di formazione obbligatorio in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, in modalità e-Learning, destinato a tutti gli studenti di area medica di Sapienza iscritti al I anno nel corrente Anno Accademico (2021-2022), che dovrà concludersi entro il 20 gennaio 2022 per consentire l’avvio dei tirocini e delle attività professionalizzanti. Il corso di formazione rientra nel progetto formativo sperimentale “Il rischio nelle strutture sanitarie” organizzato da Sapienza Università degli Studi di Roma con il supporto gratuito dell’Università Unitelma Sapienza e si suddivide in due parti distinte: 1) la formazione generale per via telematica (4 ore), con verifiche in itinere e rilascio di apposita certificazione; 2) la formazione specifica (12 ore), sempre in modalità e-learning e con verifiche in itinere e rilascio di attestato di frequenza. Il completamento della formazione specifica è sotto la responsabilità dei Presidenti/Direttori/Responsabili dei diversi Corsi di Laurea che dovranno: a) verificare l’avvenuta formazione ricevuta (generale e specifica) attraverso la disamina della certificazione della formazione generale e dell’attestato di frequenza relativo alla formazione specifica; b) verificare i saperi acquisiti on-line attraverso la somministrazione in presenza di un questionario con una selezione random di domande già somministrate durante le videolezioni per le verifiche in itinere dell’apprendimento; c) integrare la formazione specifica già ricevuta on-line, sulla base dei documenti di valutazione dei rischi effettivamente presenti all’interno delle strutture che gli studenti andranno a frequentare (formazione sulla presenza di rischi da agenti fisici, chimici e/o biologici, sui rischi trasversali e/o organizzativi, e sulle relative azioni di prevenzione e/o protezione adottate nei casi specifici [presenza di DPI specifici, presenza di sistema di captazione di inquinanti, presenza di sistema antincendio e vie di fuga, disponibilità di schede di rischio delle sostanze chimiche presenti, etc.]; d) provvedere alla verifica finale dell’apprendimento in presenza, attraverso un colloquio che verterà anche sui temi relativi ai rischi delle strutture che gli studenti andranno a frequentare e alle relative azioni di prevenzione e/o protezione attuati; e) rilasciare apposita certificazione di profitto del Corso erogato in modalità blended ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008 – Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e ss.mm.ii. 

La formazione generale prevede quattro unità didattiche, suddivise in più video-lezioni della durata complessiva di 4 ore. Alla formazione specifica si potrà accedere solo dopo aver acquisito la certificazione della formazione generale; la formazione specifica è suddivisa in altre 12 unità didattiche, con videolezioni della durata complessiva di 12 ore. 
 Il Corso “Il rischio nelle strutture sanitarie” già a partire dallo scorso anno è stato arricchito con due unità didattiche: la prima, inserita nell’ambito della Formazione Generale, affronta la problematica generale COVID-19 e le misure di prevenzione all’interno delle aule universitarie; la seconda, inserita nell’ambito della Formazione Specifica, riguarda soprattutto le precauzioni da adottare, le procedure da seguire e i DPI da utilizzare per la prevenzione dell’infezione nei reparti. Per ogni video-lezione sono previste domande di verifica dell’apprendimento. Lo studente dovrà rispondere correttamente a dette domande per proseguire nel percorso didattico. Al termine del corso lo studente dovrà scaricare il certificato della formazione generale, che verrà visualizzato al termine della quarta unità didattica, e l’attestato di frequenza della formazione specifica che sarà disponibile al termine della dodicesima unità didattica. È possibile scaricare i certificati direttamente e riceverli sulla propria mail istituzionale. Sia Il certificato della formazione generale che l’attestato di frequenza della formazione specifica devono essere consegnati in copia al Presidente del corso di laurea e al Direttore didattico (o al Coordinatore della Scuola di Specializzazione) che avranno il compito di completare la formazione specifica sulla base dei rischi effettivamente presenti all’interno delle strutture frequentate dagli studenti e provvederanno alla verifica di apprendimento finale. 
Tutti gli studenti hanno già ricevuto o riceveranno a breve un invito indirizzato alla propria mail istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it) con le istruzioni e le credenziali di autenticazione per accedere alle video-lezioni del corso di formazione “Il rischio nelle strutture sanitarie”. Nella e-mail di invito gli studenti saranno pregati di completare il corso quanto prima possibile. 
In ogni caso il corso obbligatorio e il certificato di frequenza saranno disponibili sulla piattaforma e-learning entro e non oltre il 20 gennaio 2022
 Si ricorda che la partecipazione al corso sulla sicurezza è obbligatorio ai sensi dell’art. 20 c. 2 lett. h) del D. Lgs. 81/2008. 
 Il termine di fruizione del Corso “Il rischio nelle strutture sanitarie” è stato anticipato quest’anno al 20 gennaio 2022 per consentire il corretto avvio dei tirocini e delle attività pratiche. 
E’ importante che tutti gli studenti rispettino questa scadenza, in quanto non sarà possibile effettuare recuperi.