Zum Hauptinhalt
Wenn Sie weiter auf dieser Webseite arbeiten möchten, bestätigen Sie bitte unsere Nutzungsrichtlinie:
  • Privacy Policy
Accepteren
x
Moodle Sapienza Moodle Sapienza

Moodle Sapienza

  • Startseite
  • Corsi
    I miei corsi
    Categorie Corsi
    Cerca
    Informazioni utili
  • Mehr
Deutsch ‎(de)‎
Deutsch ‎(de)‎ English ‎(en)‎ Español - Internacional ‎(es)‎ Italiano ‎(it)‎ العربية ‎(ar)‎
Sie sind als Gast angemeldet
Login
Moodle Sapienza
Startseite Corsi Einklappen Ausklappen
I miei corsi Categorie Corsi Cerca Informazioni utili

Blöcke

Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici überspringen

Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Tutti i diritti relativi ai materiali didattici e ai contenuti presenti in piattaforma sono riservati a Sapienza e ai suoi autori.
È consentito l'uso personale dello stesso da parte degli studenti e del personale Sapienza ai fini di formazione o studio.
Ne è vietata nel modo più assoluto la diffusione, duplicazione, cessione, trasmissione, distribuzione a terzi o al pubblico pena le sanzioni applicabili per legge.

SUPPORTO überspringen

SUPPORTO

Per essere supportati nella manutenzione dei corsi e per qualsiasi chiarimento sul funzionamento di Moodle i docenti possono inviare una mail a: supportoelearningsapienza@mtouch.it

Documentazione Moodle

Socializzazione e Contesti Educativi

Socializzazione e Contesti Educativi

  1. Startseite
  2. Kurse
  3. Lauree triennali, magistrali, a ciclo unico
  4. Medicina e Psicologia
  5. Scienze dell'Educazione
  6. Lauree Magistrali
  7. SOC-ED
  8. Ragionare sulla competenza sociale
  9. Inclusione e Disabilità

Inclusione e Disabilità

Abschlussbedingungen

Allego a questo argomento gli articoli discussi per l'analisi della Disabilità come costruzione sociale e discorsiva

Citazioni complete: 

McDermott, R. (1993). The acquisition of a child by a learning disability. In S. Chaiklin & J. Lave (Eds.), Understanding Practice: Perspectives on Activity and Context (Learning in Doing: Social, Cognitive and Computational Perspectives, pp. 269-305). Cambridge: Cambridge University Press. doi:10.1017/CBO9780511625510.011

Ochs, E., Kremer‐Sadlik, T., Solomon, O., & Sirota, K. G. (2001). Inclusion as social practice: Views of children with autism. Social Development, 10(3), 399-419.



    • 2004 Kremer -Sadlik Inclusion_As_Social_Practice.pdf 2004 Kremer -Sadlik Inclusion_As_Social_Practice.pdf
    • fasulo_fiore_valid person.pdf fasulo_fiore_valid person.pdf
    • McDermott-2001.pdf McDermott-2001.pdf
◄ GIOCO LINGUISTICO E ASPETTI POETICI DELLA LINGUA
Cap. 4 - Fare ricerca situata in Psicologia Sociale -Zucchermaglio et al., 2013 ►
Sie sind als Gast angemeldet (Login)
Datenschutzinfos
Laden Sie die mobile App
Powered by Moodle

Informazioni

  • Portale Sapienza
  • Moodle community
  • Moodle Docs
  •  

Contatti

Help desk

Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Seguici
  •  
  •