Analisi dei Farmaci e dei loro Metaboliti nei Fluidi Biologici

Topic outline

  • Informazioni Docente

    aa 2023-2024
    Prof. Paola Chimenti

    Professore Associato

    SSD : CHIM/08 - Chimica Farmaceutica

    Periodo didattico   primo semestre

    Email: paola.chimenti@uniroma1.it

    studio 115, I piano, Ed. CU019


    Ricevimento studenti:
    Ogni giorno previo appuntamento via mail

    • LEZIONI 2023-24

      Orario delle lezioni:

      2023-2024

      Lunedì ore 08.00-10.00 

      Venerdì ore 08.00-11.00 

      Le lezioni inizieranno LUNEDì 2 OTTOBRE 2023 alle ore 8.30 in AULA C DEL PLESSO DIDATTICO TECCE .




      • Finalità del Corso

        Capacità di inquadrare correttamente un problema analitico, con particolare riguardo alla ricerca di farmaci e metaboliti in fluidi biologici di diverso tipo e natura.

        • Obiettivi formativi del Corso

          Garantire la conoscenza degli aspetti fondamentali dei principali metodi utilizzabili per l’analisi quali-quantitativa e la caratterizzazione farmacologica dei farmaci e dei loro metaboliti, sia nei fluidi biologici, sia in sistemi modello in vitro, dalle operazioni di selezione dei campioni all’elaborazione, interpretazione e trasmissione dei risultati  

          • Programma del Corso

            Il problema analitico in chimica farmaceutica, in farmacologia sperimentale e clinica, nel monitoraggio terapeutico, in tossicologia e nelle scienze forensi.

            Le principali finalità dell’indagine analitica. Tecniche, metodi, procedure e protocolli analitici.

            Procedure per l'identificazione e la determinazione quantitativa di farmaci e loro metaboliti nei fluidi biologici. Il “profilo analitico” di un farmaco. Criteri per la scelta e lo sviluppo dei metodi di analisi per l’identificazione e la determinazione quantitativa di farmaci e metaboliti in fluidi biologici e in sistemi modello in vitro. Metodi di screening e metodi di conferma.

            Matrici biologiche; tecniche di pretrattamento del campione e principali procedimenti per l’estrazione, la purificazione, l’isolamento e la pre-concentrazione degli analiti di interesse nei fluidi biologici e in sistemi modello in vitro.

            Principali tecniche di analisi strumentale.

            Metodi per l’elaborazione ed interpretazione dei dati sperimentali in funzione degli obiettivi dell'indagine analitica.

            Validazione e accreditamento dei metodi di analisi e delle procedure di prova.

            La pianificazione di un protocollo analitico completo: dal campionamento alla comunicazione dei risultati.

            Le risorse bibliografiche: lo studio e la consultazione della letteratura scientifica di riferimento e delle banche dati.

            • Risultati di apprendimento attesi

              Capacità di discriminare le specifiche finalità delle diverse tipologie di indagine analitica nei fluidi biologici.

              Conoscenza delle caratteristiche, differenze e specificità delle varie matrici biologiche.

              Definizione dei criteri per la corretta selezione, progettazione, validazione ed applicazione di procedure analitiche complete per l’identificazione e la determinazione quantitativa di farmaci e loro metaboliti in matrici biologiche.

              Capacità di reperire informazioni dallo studio della bibliografia scientifica di riferimento.

              • Testi di riferimento

                Dispense e presentazioni delle lezioni. Articoli scientifici aggiornati, inerenti gli argomenti del corso, pubblicati su riviste scientifiche indicizzate di caratura internazionale.

                • materiale didattico

                • MODALITA' D'ESAME- nuovo


                  L'esame si svolge  presentando e commentando un articolo scientifico oralmente o in power point e rispondendo ad alcune domande sul programma.
                  L'articolo può essere scelto da voi oppure richiesto al docente , in ogni caso va inviato almeno 14 giorni prima di sostenere l'esame  al docente per l'approvazione.

                  • DATE APPELLI 2023

                    2023

                    GENNAIO 23

                    FEBBRAIO 14

                    MARZO 14

                    APRILE 19

                    MAGGIO 16

                    GIUGNO 13

                    LUGLIO 3

                    SETTEMBRE 19

                    DICEMBRE 11

                    2024

                    GENNAIO 23

                    • This topic

                      AVVISO

                      La lezione di venerdi 20 ottobre è annullata e sarà recuperata nei modi e tempi che definiremo a breve.