Perfilado de sección

  • Il problema analitico in chimica farmaceutica, in farmacologia sperimentale e clinica, nel monitoraggio terapeutico, in tossicologia e nelle scienze forensi.

    Le principali finalità dell’indagine analitica. Tecniche, metodi, procedure e protocolli analitici.

    Procedure per l'identificazione e la determinazione quantitativa di farmaci e loro metaboliti nei fluidi biologici. Il “profilo analitico” di un farmaco. Criteri per la scelta e lo sviluppo dei metodi di analisi per l’identificazione e la determinazione quantitativa di farmaci e metaboliti in fluidi biologici e in sistemi modello in vitro. Metodi di screening e metodi di conferma.

    Matrici biologiche; tecniche di pretrattamento del campione e principali procedimenti per l’estrazione, la purificazione, l’isolamento e la pre-concentrazione degli analiti di interesse nei fluidi biologici e in sistemi modello in vitro.

    Principali tecniche di analisi strumentale.

    Metodi per l’elaborazione ed interpretazione dei dati sperimentali in funzione degli obiettivi dell'indagine analitica.

    Validazione e accreditamento dei metodi di analisi e delle procedure di prova.

    La pianificazione di un protocollo analitico completo: dal campionamento alla comunicazione dei risultati.

    Le risorse bibliografiche: lo studio e la consultazione della letteratura scientifica di riferimento e delle banche dati.