Indice degli argomenti

  • INFORMAZIONI GENERALI

    Dr.ssa Antonella Messore

    SSD: CHIM/08 - Chimica Farmaceutica

    Tel:
    Email: antonella.messore@uniroma1.it
    Fax: Skype:


    Ricevimento studenti:
    RICEVIMENTO studenti - 
    Per appuntamento da prendere via email

    Struttura di afferenza:
    Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco

    RICERCA E SVILUPPO DEL FARMACO E ASPETTI REGOLATORI

    Docente Dr.ssa Antonella Messore
    Anno 2° anno
    Tipologia Caratterizzante
    Crediti/Valenza 9
    SSD CHIM/08 - chimica farmaceutica
    Anno Accademico 2020/2021
    Periodo didattico Secondo semestre

    Orario lezioni

    INIZIO     secondo il seguente orario

    GiorniOreAula
    Mercoledì 09:00-11:00 AULA C CU018
    Giovedì 11:00 - 13:00 AULA B CU018
    Venerdì09:00-11:00AULA  B CU019
    Lezioni: dal 08/03/2024



    Per il ricevimento studenti sarà utilizzato Skype o Meet.

  • OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivi generali

    Il corso si prefigge di indirizzare gli studenti verso un apprendimento dei processi che portano alla creazione di un nuovo farmaco a partire dalla ricerca di base, la ricerca applicata, lo sviluppo fino all’immissione in commercio. Inoltre sarà dato particolare rilievo alla materia riguardante le linee guida, le normative e le complesse procedure cui deve sottoporsi il candidato farmaco per soddisfare i requisiti di sicurezza ed efficacia che le Agenzie Regolatorie nazionali ed Europee pongono prima di autorizzare nuovi prodotti

     

    This course leads students towards the learning of drug invention, starting from banch drug discovery, to the applied research, drug development up to the marketing. Moreover, special focus will be on regulatory affairs legislation and the complex procedures  for a drug candidate to fill the safety requirements and efficacy that National and European Regulatory Agencies require for authorization.

     

    Obiettivi specifici

    1.     Conoscenza e comprensione dello studente (descrittore Dublino 1)

    Lo studente conoscerà e sarà in grado di comprendere tutti gli aspetti riguardanti le nozioni generali sul processo di drug discovery, di sviluppo pre-clinico e sperimentazione clinica dei candidati farmaci.
    Conoscenza delle linee guida internazionali, normative italiane e comunitarie per la richiesta di autorizzazione alla sperimentazione clinica ed all’immissione in commercio e delle attività svolte dalle Autorità regolatorie.

     

    The students will know and will be able to understand all aspects about basic of drug discovery, preclinical development and clinical trial of drug candidate. Knowledge of international guidelines, Italian and European rules for clinical trials approval and marketing, and activity of regulatory Authority.

     

    2.     Capacità di applicare conoscenza e comprensione (descrittore Dublino 2)

    Al termine del corso lo studente, applicando le conoscenze acquisite, avrà la capacità di orientarsi nei diversi ambiti del mondo della ricerca e sviluppo del farmaco e nelle procedure e normative relative ai processi registrativi nazionali ed internazionali

    At the end of the course the student, applying the aquired knowledge, will be able to orient him/herself inside the different aspects of the drug research and development and inside the procedures and rules of the registration process in Italy and Europe.

     

     

    (descrittori di  Dublino 3,4,5 competenze trasversali – soft skills)

     

    3.     Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relaz scritte, etc)

    Alla fine del corso lo studente avrà la capacità di valutare un processo di sviluppo del farmaco e il giusto processo regolatorio. Tali capacità critiche e di giudizio saranno ottenuta grazie alla continua interattività proposta durante le lezioni del corso. Il docente infatti porrà agli studenti continui quesiti atti a stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso critico. Tali domande serviranno anche a valutare e a sollecitare gli studenti a fare collegamenti con tutto quello studiato finora, evitando di considerare lo studio della materia uno studio fine a se stesso ma integrando la materia alla luce delle conoscenze già acquisite.

     

    At the end of the course the student will be able to evaluate a drug development process and the right regulatory process. This critical and judgement ability, will be obtained thanks to continuous interactivity hold during the course. In fact the teacher will ask questions very frequently to stimulate students to link the actual topics to all the topics studied up to that time, so that the study will not be isolated, but integrated matter with the aquired knowledge.

     

    4.     Capacità di comunicare quanto si è appreso

    La valutazione dello studio dello studente sarà effettuato unicamente con una prova orale, che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso.

    Judgment of the student study will be realized by oral exame about all the program topics, testing the communications ability of the student about the matter.

     

    5.     Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo

    Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione sui testi consigliati, slides delle lezioni, appunti e nella letteratura scientifica e avrà la capacità di utilizzarli allo scopo di proseguire la preparazione in modo autonomo. Questo servirà a potergli far ritrovare gli argomenti trattati anche in un futuro quando ormai i ricordi delle nozioni impartite in aula saranno sfumati. I testi rimarranno il punto di riferimento dello studente che saprà dove andare a ritrovare nel dettaglio le nozioni in parte dimenticate.

    The student will find details of lessons on the suggested textbooks, slides, notes, and in the scientific literature and will have ability to use them to pursue an indipendent preparation. This will be useful to teh studento to find again topics of the matter also in future time when the memory of the concepts described in the lesson room will be softer. The textbooks will remain the benchmark for student that will be able to find again details of forgotten notions.

  • PREREQUISITI

    Indispensabile: per la comprensione delle lezioni di Ricerca e Sviluppo del Farmaco e Documentazione Scientifica sono indispensabili le nozioni di Chimica Organica, Farmaceutica, Biochimica, Biologia.

    Importante: E’ importante l’acquisizione di nozioni di Anatomia, Fisiologia, Patologia, Farmacologia.


     

    Essential: for the right comprehension of the lessons of Medicinal Chemistry, Biochemistry, Biology are necessary.

    Relevant: basics of Human Anatomy, Physiology, Pathology, Pharmacology.



  • PROGRAMMA AA 2019/2020

    I. Ricerca di base e applicata (2 CFU)

    1. Cenni di storia del farmaco. Organizzazione dell’industria farmaceutica. Ricerca e sviluppo del farmaco: analisi di tempi, costi, modelli di business.

    2.Chimica farmaceutica: Definizione del Target - identificazione del composto hit – identificazione e ottimizzazione del lead –identificazione del farmaco candidato

    3. Chimica computazionale. Criteri di sviluppabilità di un farmaco.

    4. Proteomica. Tecniche analitiche avanzate a supporto della drug discovery

     

    II. Sviluppo: Sperimentazione preclinica (2 CFU)

    5. Farmacodinamica, farmacocinetica e metabolismo

    6. Farmacologia, Tossicologia, Norme di buona pratica di laboratorio (GLPs)

    7. Caratterizzazione analitica: principio attivo e impurezze. Farmacopee Studi di stabilità – definizione della data di scadenza e condizioni di conservazione.

    8. Brevetti – ‘ciclo di vita del farmaco’.

     

    III. Sviluppo: Sperimentazione clinica (2 CFU)

    9. La biometria nei processi di ricerca, cenni di statistica applicata alla sperimentazione clinica

    Fasi I, II, III, IV – tipologie di disegno degli studi clinici sperimentali. Il protocollo clinico.

    10. Norme di buona pratica clinica (GCPs) Documentazione: Clinical trial application (CTA), Investigator Brochure, Investigational Medicinal Product Dossier (IMPD). La farmacovigilanza.  

    11. Sviluppo farmaceutico: Proprietà chimico fisiche. Caratterizzazione stato solido, polimorfismo. Formulazioni innovative

    12. Sviluppo chimico: Scale-up del processo produttivo. Good Manufacturing Practices (GMPs) : Storia – struttura - principi generali. Normative riguardanti i farmaci sperimentali – Annex 13.

    12b. Malaria Artekin e carnitina: case study.

     

    IV. I processi registrativi (3 CFU)

    13. Organizzazione dell’industria farmaceutica. Ricerca e sviluppo del farmaco: analisi di tempi, costi, modelli di business.

    Normative europee: Struttura e funzioni agenzie e comitati (AIFA, EMA, CHMP,..) Procedure regolatorie per la marketing authorization (MAA): decentrata, mutuo riconoscimento-centralizzata. Normativa italiana per la richiesta di Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC)

    Common Technical Document (CTD).

    Regulation (EC) no 141/2000 (COMP) : medicinali orfani, Regulation (EC) no 1901/2006 (PDCO): piano sviluppo pediatrico

    Linee guida internazionali ICH – storia – struttura

    14. Dir. 2001/83/EC (amend. 2004/27/EC): normative speciali/semplificate per farmaci omeopatici, di origine vegetale di uso tradizionale, farmaci generici /ibridi , fixed- dose combination– etichettatura e foglio illustrativo – distribuzione all’ingrosso - Riassunto caratteristiche del prodotto (RCP). Cenni sulle strategie regolatorie.

     

    I. Basic and Applied Research (2 CFU)

    1. Drug Hystory. Organization of a Company. Drug discovery and development: time, investment, business.

    2. Medicinal Chemistry: Target - hit identification – hit to lead – lead to candidate

    3. Computer Aided Drug Discovery. Drug development criteria.

    4. Proteomics. Analytical techinques to support drug discovery

     

    II. Drug Development: Preclicnical Trials (2 CFU)

    5. Pharmacodynamics, Pharmacokinetics and Metabolism

    6. Pharmacology, Toxicology, Good Laboratory Practice (GLPs)

    7. Analytical Cgharacterization: Active Ingredient and impurities. Pharmacopea. Stability Study – expiration date and preservation conditions.

    8. Patents.


    III. Development: Clinical trials (2 CFU)

    9. Biometty in research process, statistics applied to clinical trials

    Phase I, II, III, IV – design of clinical trial. Clinical protocol.

    10. Good Cliniacl Practice (GCPs) Records: Clinical trial application (CTA), Investigator Brochure, Investigational Medicinal Product Dossier (IMPD). Pharmacovigilance.  

    11. Pharmaceutical development: Physical-Chemical properties. Solid state, polymorphism. Innovative Formulation

    12. Chimical development: Scale-up. Good Manufacturing Practices (GMPs) : hystory – structure - principle. Sperimental drugs– Annex 13.

    12b. Malaria Artekin and carnitine: case study.

     

    IV. Regulatory (3 CFU)

    13. Organization of Pharma Company. Drug Discovery and Development: time and cost analysis, business models.

    Europena rules: Structure and functions of agencies (AIFA, EMA, CHMP) Regulatory affaiurs for marketing authorization (MAA). Itialian rules to marketing (AIC)

    Common Technical Document (CTD).

    Regulation (EC) no 141/2000 (COMP): orfan drugs, Regulation (EC) no 1901/2006 (PDCO): pediatric development plan

    International guidelines ICH – hystory  – structure

    14. Dir. 2001/83/EC (amend. 2004/27/EC): omeopatic drugs, vegetals, generic drug/hybrid , fixed- dose combination– drug facts – Characteristics of Product (RCP). Regulatory Strategies.

  • MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

    L’insegnamento di Ricerca e Sviluppo del Farmaco e documentazione Scientifica consiste in lezioni frontali con gli studenti, integrate con quattro o cinque seminari specifici sulle varie fasi del processo sviluppati da attori di aziende Italiane. Le lezioni sono tutte interattive, per cui il docente stimola gli studenti con domande alle quali essi, in virtù dei corsi già seguiti, possono dare risposta. Questo permette al docente di rendere evidenti i collegamenti tra il corso in essere e alcuni corsi precedenti, le cui nozioni hanno un ruolo chiave per la comprensione di quanto proposto a lezione. I continui richiami a nozioni di corsi precedenti devono abituare lo studente a non studiare la materia proposta come qualcosa di chiuso, finalizzato al superamento dell’esame finale, da archiviare subito dopo, ma vuole metter in luce uno studio multidisciplinare, a cui lo studente va educato, e che è assolutamente richiesto per uno studente del 2° o 3° anno, ormai quasi al termine del suo percorso formativo. Lo studente potrà trovare sulla piattaforma e-learning le slide e il materiale didattico (programma d’esame, testi consigliati) utili per la preparazione dell’esame. Resta inteso che le slide sono una guida agli argomenti di esame, ma non potranno mai assolutamente sostituirsi ai testi consigliati e alle lezioni frontali tenute dal docente.

     

    Drug Design course consists in classroom-taught lessons and short series of seminars (4-5) on development process hold by the drug developers of Italian Companies. The lessons will be interactive with the teacher stimulating students with questions to which they can give a reply based on the already passed courses. This allows the teacher to show the link between the actual and the previous courses in which the student learned basics to understand the Drug Design lessons.  Continuous recall to basics of previous courses get the student used to study the subject matter with open mind not finalized only to pass the exam. Conversely the recalls are finalized to highlight to the student the multidisciplinary study absolutely needed for a student at the late phase of the educational pathway. The student can find slides and material (program, suggested books) useful to preparation of the exam on elearning platform. Warning: the slides can never replace textbooks and lessons.

     

    La frequenza al corso è facoltativa ma caldamente consigliata.

    Attendance of the course is not mandatory but strongly suggested


  • materiale didattico

    Evidenziato