Schema della sezione

  • Il giorno 15 marzo la lezione si svolgerà presso il Dipartimento di Storia

    AULA SUPINO MARTINI

    (Facoltà II piano)

    Saremo ospiti del Corso di Paleografia. Chi fosse ineteressato e ne avesse la possibilità può venire a partire dalle ore 10,00.


    Introduzione al corso


    1) Livio Petrucci, Alle origini dell’epigrafia volgare. Iscrizioni italiane e romanze fino al 1275, Pisa, Edizioni Plus (euro 19)
    2) Armando Petrucci., Il volgare esposto: problemi e prospettive, in Claudio Ciociola, (a cura di)Visibile parlare: le scritture esposte nei volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1992, pp. 45- 58
    3) F. Geymonat, Scritture esposte, in Storia dell'italiano scritto, a cura di G. Antonelli, M. Motolese e L. Tomasin, Roma, Carocci, 2014, III. L'italiano dell'uso, pp. 57-100.
     
    4) N. Cannata, Le parole sono pietre. Le parole sono pietre. Lingua communis lingua literatain alcune epigrafi romane , in Scrivere, leggere, conservare. A colloquio con Armando Petrucci, Studj Romanzi, X (2014), pp. 281-310.
    Gli studenti che non abbiano sostenuto crediti di Storia della Lingua Italiana alla Laurea Triennale sostituiscono il saggio al punto n. 4) con:
    4bis) C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino 2002 (capp. I-VI)

  • Il giorno 15 marzo la lezione si svolgerà presso il Dipartimento di Storia
    AULA SUPINO MARTINI
    (Facoltà II piano)
    Saremo ospiti del Corso di Paleografia. Chi fosse ineteressato e ne avesse la possibilità può venire a partire dalle ore 10,00.


    Il problema delle origini e il rapporto latino-volgari. Che cosa si intende per volgare e quando 'inizia' il volgare?

    Roma IX sec.; Iscrizione di Commodilla - Pozzo di San Marco


  • Roma, IX-XI sec.:
    Formelle della cattedra di S. Pietro  - Civita Castellana, XII sec. I Telamoni

    L'Iscrizione di San Clemente


  • Il volgare esposto in Italia Meridionale

  • Il Duomo di Monreale e le iscrizioni di Palazzo Chiaramonte

    Le Coperte Guicciardini



    VENERDI 15 APRILE

    15,30 Visita della Basilica di San Clemente e del Pozzo di San Marco-

  • Il volgare esposto a Venezia 

    Panchina di S. Marco
    Lapide dei Fanciulli della Pietà



  • Il volgare esposto in Toscana: Firenze
    Iscrizione Via Giovanni da Verrazzano (1300)
    Lapide della Piena dell'Arno (1333)

    Il multilinguismo nelle lapidi pubbliche e nelle firme degli artisti
    Lapide di Francesco Roncaglia (Modena) e dei Fratelli Lercari (Genova)
    Van Eyck, Mantegna, Artisti toscani



  • Il volgare esposto in Toscana: Pisa
    Pisa: Epitaffio di Giratto (1176 ca.) - Memoria spedizioni navali (1243)
    (L. Petrucci nn. 9 e 19)

    Sardegna - fra Toscana e Catalogna
    Lapide di Filippo Mameli (Oristano)
    S. Gavino Monreale (1348)



    VENERDI 6 maggio ore 15,00

    Visita del Lapidario della Basilica di San Giovanni in Laterano e della Basilica dei SS Quattro Coronati

  • Seminari 



  • Seminari

    Il volgare esposto: tipologie e funzioni.
    Conclusioni


    GITA CONCLUSIVA - Martedì, 24 maggio ore 10,15

    "I libri che hanno fatto l'Europa" Mostra, Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana.

    A seguire, visita al lapidario della Basilica di Santa Maria in Trastevere.