Schema della sezione

  • Il giorno 15 marzo la lezione si svolgerà presso il Dipartimento di Storia

    AULA SUPINO MARTINI

    (Facoltà II piano)

    Saremo ospiti del Corso di Paleografia. Chi fosse ineteressato e ne avesse la possibilità può venire a partire dalle ore 10,00.


    Introduzione al corso


    1) Livio Petrucci, Alle origini dell’epigrafia volgare. Iscrizioni italiane e romanze fino al 1275, Pisa, Edizioni Plus (euro 19)
    2) Armando Petrucci., Il volgare esposto: problemi e prospettive, in Claudio Ciociola, (a cura di)Visibile parlare: le scritture esposte nei volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1992, pp. 45- 58
    3) F. Geymonat, Scritture esposte, in Storia dell'italiano scritto, a cura di G. Antonelli, M. Motolese e L. Tomasin, Roma, Carocci, 2014, III. L'italiano dell'uso, pp. 57-100.
     
    4) N. Cannata, Le parole sono pietre. Le parole sono pietre. Lingua communis lingua literatain alcune epigrafi romane , in Scrivere, leggere, conservare. A colloquio con Armando Petrucci, Studj Romanzi, X (2014), pp. 281-310.
    Gli studenti che non abbiano sostenuto crediti di Storia della Lingua Italiana alla Laurea Triennale sostituiscono il saggio al punto n. 4) con:
    4bis) C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino 2002 (capp. I-VI)