Schema della sezione
-
Inferenza statistica (IS) e Laboratorio di inferenza statistica (LIS)
Docente
- Fulvio De Santis (lezioni IS + LIS)
Tutor
- Gabriele Iannucci (esercitazioni IS)
Aule
- lezioni ed esercitazioni: aula III (3° piano, edificio CU002)
- laboratorio: aula 16, via Tiburtina 205
Orario
- lezioni ed esercitazioni: lunedì e giovedì 14-16; martedì e mercoledì 12-14
- laboratorio: giovedì 12-14
Contatti
- fulvio.desantis@uniroma1.it (studio n. 20, 4° piano DSS, edificio CU002)
Informazioni ufficiali:
- bacheca docente Sapienza
- catalogo corsi di studio -
Il superamento dell'esame (9 cfu) prevede:
- prova scritta (esercizi ed eventuali quesiti teoria)
- prova oralePropedeuticità
IMPORTANTE: è possibile sostenere le prove orali in appelli/sessioni successive a quelle in cui è stata superata la prova scritta
- Matematica II corso e Probabilità
- La frequenza del corso è consigliata a tutti gli studenti, anche se non hanno superato gli esami dei suddetti insegnamenti
- Si può sostenere l'esame di Inferenza statistica solo dopo aver superato quello di Probabilità
- È possibile sostenere la prova scritta di Inferenza statistica anche prima di aver superato l'esame di Probabilità
Le prove scritte superate restano valide fino al 28 febbraio 2026
Date appelli ordinari a.a. 24-25 (a meno di cambiamenti che verranno resi noti con congruo anticipo)
(le date sono quelle delle prove scritte di ciascun appello; le date delle prove orali verranno indicate in seguito su questo corso Moodle)
- Sessione estiva: 10 giugno 2025, 01 luglio 2025
- Sessione autunnale:
Date appelli straordinari
- riservati alle categorie previste dall'art. 40, comma 6 del Manifesto Generale degli Studi: LINK
- si veda quanto previsto dalla facoltà I3S: LINK
DATE
- 1° sessione straoridinaria: da definire
- 2° sessione straoridinaria: da definire -
Per il conseguimento dell'idoneità (AAF), sono previste le seguenti attività:
IMPORTANTE: la prova finale va sostenuta a fine semestre, in una delle tre date previste; negli appelli successivi non sono previste prove
- frequenza
- eventuali esercitazioni intermedie (in aula) ed elaborati da svolgere a casa
- prova finale
Date prove finali
- 1° data maggio/giugno 2025
- 2° data giugno/luglio 2025
- 3° data luglio 2025 -
Inferenza statistica
Il programma d'esame coincide con il contenuto delle dispense (capitoli 1-6)
In particolare:
- Cap. 1 - Le basi dell'inferenza statistica
- Cap. 2 - Statistiche e distribuzioni campionarie
- Cap. 3 - Funzione di verosimiglianza
- Cap. 4 - Inferenza frequentista: stima puntuale
- Cap. 5 - Inferenza frequentista: stima intervallare
- Cap. 1 - Inferenza frequentista: verifica di ipotesi
Tutti gli esempi sono parte del programmaProgramma dettagliato (con indicazione delle parti della dispensa da studiare e quelle da saltare)
* VERRA' AGGIORNATO A FINE SEMESTRE *
- Cap. 1: tutto
- Cap. 2: tutto eccetto le dimostrazioni teoremi 2.22, 2.27, 2.29, appendice 2.6
- Cap. 3: tutto eccetto paragrafo 3.6
- Cap. 4: tutto eccetto dimostrazione teoremi 4.35, 4.54, esempi 4.57 e 4.60, definizioni 4.86 e 4.87 (leggere), paragrafo 4.10 (leggere), appendice 4.11
- Cap. 5: tutto eccetto prg 5.2.2 (leggere comunque la definizione di insiemi HDI), teorema 5.22 (leggere)
- Cap. 6: tutto eccetto dimostrazione teorema 6.13Laboratorio di inferenza statistica
Implementazione di problemi di inferenza statistica con il pacchetto statistica R
In particolare:
- Distribuzioni di probabilità
- Funzione di verosimiglianza
- Distribuzioni campionarie
- Metodo di Monte Carlo. Simulazione
- Proprietà di stimatori puntuali, intervallari e statistiche test