Perfilado de sección

    • JOURNAL ARTICLE

      Poetry after Auschwitz: Tracing Trauma in Ingeborg Bachmann's Lyric Work

      Eva B. Revesz

      Monatshefte

      Vol. 99, No. 2 (Summer, 2007), pp. 194-216

      Published by: University of Wisconsin Press

      https://www.jstor.org/stable/30154349

      Page Count: 23

    • Nel contesto del confronto intertestuale, Gadda è campione per quel che riguarda una parte della questione su lingua e linguaggio. Solo alcune parti della tesi sono direttamente attinenti al corso. I parr. 1.2. e 1.3. sono utili per capire lo sguardo di Gadda verso la realtà. Il par. 1.4. riguarda specificamente il rapporto con la lingua e il suo uso (così come il 3.4. e il 3.5.).

    • https://www.quodlibet.it/giorgio-agamben-che-cosa-resta

      Link che rimanda a "Una voce", rubrica di Giorgio Agamben sul sito della casa editrice Quodlibet. In "Che cosa resta", Agamben parla brevemente di poesia e lingua, citando Hannah Arendt e Ingeborg Bachmann.