Perfilado de sección

  • La Fisioterapia è la disciplina scientifica che si occupa del movimento e del suo recupero nella complessità dei suoi aspetti fisici, psicomotori, cognitivi e viscerali.

    Scopo della Fisioterapia è la prevenzione, cura e riabilitazione della funzione motoria in seguito ad un danno o menomazione di origine congenita o acquisita; la fisioterapia concorre inoltre all'educazione ed alla promozione della salute attraverso corretti stili di vita.

    La Fisioterapia e la Riabilitazione, riducendo la disabilità favorisce l'incremento della partecipazione di tutti i Cittadini alla vita sociale. La Fisioterapia e i Fisioterapisti sono al servizio di tutte le persone e oggi, in Italia, contribuiscono a dare risposte ai bisogni della collettività e a rendere il sistema sanitario più efficace, appropriato ed economicamente sostenibile.

    Importanti “qualità” del Fisioterapista sono la disponibilità, la continuità, l’efficacia effettiva nella pratica, la sicurezza, la tempestività, l’appropriatezza, il rispetto, la comunicazione interpersonale, l’empatia e la considerazione degli assistiti.

    Pertanto il Laureato in Fisioterapia deve sviluppare :

    -       un approccio integrato al paziente, valutando criticamente gli aspetti clinici, relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, nell’assistenza, nella riabilitazione, nel recupero del grado di benessere più elevato possibile;

    -       i principi culturali e professionali che orientano il processo, il pensiero diagnostico, l’agire del fisioterapista nei confronti della persona assistita e della collettività, l’autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute delle persone, anche in relazione all’ambiente chimico-fisico, biologico e sociale che le circonda;

    -       le conoscenze, le abilità e l’esperienza utili a pianificare, gestire e valutare l’intervento assistenziale in riabilitazione atte a garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche formulando i relativi obiettivi;

    -       la capacità di partecipare all’identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività anche integrandosi con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo; la capacità di relazione e di comunicazione, efficace ed adeguata, con il paziente e con i familiari.

    A tal fine le conoscenze del Laureato in Fisioterapia  dovranno essere orientate alle basi scientifiche e alla preparazione teorico-pratica necessaria per la comprensione dei fenomeni biologici ed ereditari e dei principali meccanismi di funzionamento degli organi e degli apparati, nonché degli aspetti psicologici, sociali ed ambientali, all’evoluzione della professione, dei concetti fondanti la riabilitazione e della metodologia del processo di assistenza alla persona, ai fondamenti dell’evoluzione e delle caratteristiche della teoria e dei modelli concettuali dell’assistenza in riabilitazione, ai principi e alle norme che definiscono il campo proprio di attività e di responsabilità del Fisioterapista, ai principi deontologici, giuridici e medico legali della professione.

    Il Fisioterapista, laureato e abilitato dal superamento dell'esame di Stato, è l'unico che può esercitare la Fisioterapia.

    (a cura della Dr.ssa Paola Caruso, già Direttore didattico del CdL in Fisioterapia C, già Presidente dell'AIFI Lazio)