Abschnittsübersicht
-
Esempio di impostazione di analisi grafica e rappresentazione di un'architettura nota tramite software BIM (Revit).
Individuazione, prima in pianta e poi in alzato, dei rapporti proporzionali (1:1, 2:3, 3:4, rapporto aureo, ...), del modulo che regola la composizione, delle relazioni geometriche tra le parti (simmetria, rotazione, traslazione, variazione di scala, etc.).
Presentazione dei temi di architettura riguardanti la seconda esercitazione da assegnare agli studenti.
-
Creazione di schemi distributivi, abachi, impaginazione degli elaborati.
Per una sitografia degli argomenti suddetti, fare rifermento ai link contenuti nella lezione 8 del corso Building Information Modeling 2013 disponibile sul sito e-learning della Sapienza.
-
Procedura per la prenotazione del tema:
- formate i gruppi, da 2 o 3 persone (chi avesse l'esigenza di lavorare da solo, me lo comunichi via e-mail e concorderemo una soluzione alternativa);
- scegliete il tema. E' necessario che solo UNO DEI COMPONENTI del gruppo effettui la prenotazione, comunicandomi in seguito via e-mail la composizione del gruppo stesso. Chi decidesse di lavorare in tre, è pregato di non considerare i temi riservati a chi lavora in coppia.NB - E' possibile effettuare la scelta da oggi, 28 novembre, a martedì 6 gennaio p.v.