Abschnittsübersicht

  • Esempio di impostazione di analisi grafica e rappresentazione di un'architettura nota tramite software BIM (Revit).

    Individuazione, prima in pianta e poi in alzato, dei rapporti proporzionali (1:1, 2:3, 3:4, rapporto aureo, ...), del modulo che regola la composizione, delle relazioni geometriche tra le parti (simmetria, rotazione, traslazione, variazione di scala, etc.).

    Presentazione dei temi di architettura riguardanti la seconda esercitazione da assegnare agli studenti.

    • Creazione di schemi distributivi, abachi, impaginazione degli elaborati.

      Per una sitografia degli argomenti suddetti, fare rifermento ai link contenuti nella lezione 8 del corso Building Information Modeling 2013 disponibile sul sito e-learning della Sapienza.

    • ____________________________________________________________

    • TEMI DI ARCHITETTURA PER LA SECONDA ESERCITAZIONE

    • Temi adatti a gruppi di MASSIMO 2 STUDENTI:

    • Temi adatti a gruppi di 2-3 STUDENTI:

    • ____________________________________________________________

    • SECONDA ESERCITAZIONE: RAPPRESENTARE L'ARCHITETTURA

      La seconda esercitazione riguarda la rappresentazione digitale con software BIM (Revit o simili, per chi fosse impossibilitato ad usare il software BIM dell'Autodesk) di un esempio di architettura nota scelto tra quelli proposti dal docente.

      L'esercitazione va condotta in gruppi da 2 o 3 persone. Se qualcuno avesse l'esigenza di lavorare da solo o si trovasse in questa condizione per altre ragioni, potrà portare avanti l'esercitazione singolarmente, anche se questa modalità è sconsigliata, sia per l'aumentare del carico di lavoro, sia perché verrebbe a mancare quel dialogo costruttivo che aiuta a risolvere i problemi di interpretazione e rappresentazione dell'architettura scelta.

      Ogni gruppo di studenti è tenuto a scegliere un tema fra quelli proposti tramite il sistema di prenotazione raggiungibile al link sottostante. Il numero di posti disponibili per ogni tema è limitato, in modo che vi sia una distribuzione omogenea delle architetture.

      Chi avesse l'esigenza di lavorare da solo, mi scriva e concorderemo assieme il tema.

    • Procedura per la prenotazione del tema:

      - formate i gruppi, da 2 o 3 persone (chi avesse l'esigenza di lavorare da solo, me lo comunichi via e-mail e concorderemo una soluzione alternativa);
      - scegliete il tema. E' necessario che solo UNO DEI COMPONENTI del gruppo effettui la prenotazione, comunicandomi in seguito via e-mail la composizione del gruppo stesso. Chi decidesse di lavorare in tre, è pregato di non considerare i temi riservati a chi lavora in coppia.

      NB - E' possibile effettuare la scelta da oggi, 28 novembre, a martedì 6 gennaio p.v.