Schema della sezione
-
Introduzione alla rappresentazione del modello in ambito BIM sulla base della composizione di volumi trattata nelle precedenti lezioni.
Presentazione del modello, progetto delle operazioni di modellazione. Disegno dei profili nello spazio e relative estrusioni per la creazione dei solidi.
La rappresentazione del terreno.
Orientamento e illuminazione.
Controllo delle viste: piante, prospetti, sezioni, spaccati assonometrici.
Agli studenti è stato assegnato il compito di realizzare il modello digitale della composizione precedentemente realizzata da ognuno di loro per l'esercitazione sulla rappresentazione in pianta e alzato.
-
Indicazioni per la rappresentazione digitale della composizione astratta presentata nelle precedenti lezioni. A breve seguiranno ulteriori indicazioni per la modellazione di altri solidi particolari diversi da quelli presenti nel modello.
-
Cartiglio in formato A4 da utilizzare per la consegna delle tavole create con Revit. Per utilizzarlo, va caricato nel progetto così come indicato nella dispensa sulla stampa (richiamandolo cioè accedendo al percorso "menù vista/composizione tavole/tavola" e caricandolo cliccando su "carica...").
-
Se non riuscite ad utilizzare il cartiglio che ho creato, per incompatibilità con le versioni di Revit utilizzate (purtroppo non è previsto il salvataggio di progetti o famiglie nelle versioni precedenti!), potete modificare quello del quale disponete nel vostro progetto. In questa dispensa troverete le indicazioni necessarie per farlo.
-
Questa seconda consegna riguarda la rappresentazione digitale in pianta e alzato del modello della composizione astratta realizzata per la prima esercitazione.
La consegna consiste nella realizzazione di una tavola in formato A4 o A3 nella quale vanno impaginati la pianta e l'alzato del modello digitale realizzato, ad una scala opportunamente scelta in relazione alla dimensione del modello stesso (1:100, 1:200, 1:250, 1:300, ...).
-