Abschnittsübersicht

    • Lezione 4 – martedì 7 ottobre 2025

      Introduzione alla modellazione solida di un tema di architettura (Casa Sasaki, Tadao Ando). Descrizione degli aiuti al disegno con le funzioni Project e Planar. Importazione e gestione di immagini raster all'interno di Rhinoceros e loro modifica. Tecniche di disegno bidimensionale CAD: gestione layers, tipi di linea e spessore linea, editing delle curve (trim e split). Impostazione del file di lavoro in unità di misura coerenti con le grandezze architettoniche e analisi grafica dell’architettura con l’individuazione della sua matrice geometrica. Modellazione solida degli elementi architettonici: muri, ripartizioni interne, infissi e parti vetrate. Le operazioni booleane tra solidi. Impostazione dello spazio carta (layout) per l’impaginazione delle tavole, controllo della scala di riduzione e gestione delle quotature nelle detail view.

    • Lezione 5 – giovedì 9 ottobre 2025

      La rappresentazione matematica II parte. Riepilogo dei Caratteri e principi della rappresentazione matematica e poligonale. Concetto di tolleranza nei software matematici. Evoluzione e storia delle curve a poli: l'algoritmo di De Casteljeau, le curve di Bezier, le B-spline e NURBS. Definizione dell'acronimo NURBS (Non Uniform Rational Basis Spline) e caratteristiche delle funzioni parametriche (grado della curva, poligono di controllo, numero e peso dei punti di controllo, continuità tra gli span). Esperienze pratiche in Rhinoceros e Grasshopper: curve da punti di controllo (B-spline), individuazione dei tratti di Bezier, modifica del grado della curva, concetto di parametrizzazione non uniforme.