Schema della sezione
-
Le guided discussion sono parte integrante della modalità di Active Learning e vengono usate nel corso per offrire spazi di apporfondimento e, soprattutto, discussione corale su argomenti tecnici e meno tecnici che riguardano la conservazione e gestione della fauna selvatica. Gli argomenti riguardano infatti anche aspetti etici, filosofici o sociali particolarmente rilevanti o comunque controversi sui quali gli studenti sono portati a consdolidare un punto di visto o comunque il necessario senso critico. Le guided discussion, sebbene sotto la guida del docente, sono autogestite dagli studenti tramite coordinamento di due relatori (chair) e due facilitatori. L'intento è approfondire i diversi punti di vista, esercitandosi ad ascoltare e rispettare le opinioni altrui e contribuendo all'evolversi della discussione sulla base di argomentazioni fondate e di una logica scientifica trasparente, piuttosto che opinioni personali o l'emotività. Filo d'unione è la consapevolezza che gli scienziati, i ricercatori e i tecnici hanno una responsabilità precisa nel dibattito pubblico, che è quella di offrire dati fattuali e informare l'opinione pubblica con i risultati della scienza e non con le loro opinioni. Per ciascun argomento di discussione ci sono uno o più articoli da leggere e ragionare con largo anticipo rispetto alla data della discussione.
Dal punto di vista operativo, il tutto inizia con la presentazione dei chair (20-30 min), a braccio o con ppt (come preferite o pensate sia più efficace per gli scopi della discussione), ma non è e non vuole essere una lezione (si assume che tutti coloro che parteciperanno alla discussione si siano letti il materiale), quanto piuttosto l'illustrazione di una serie di argomentazioni, relative all'argomento specifico, che i chair considerano meritorie di essere messe in evidenza secondo una logica sequenziale e progressiva. Se il materiale a disposizione corrisponde a più di un articolo/saggio, deve essere fornita una visione unitaria e coerente, non un patchwork frammentato degli articoli uno dopo l'altro. Dopo una sintesi dei contenuti del/dei saggi/o in questione, e se rilevante una sua collocazione temporale e culturale, si dovrebbe evidenziare la struttura di un possibile ragionamento che servirà da traccia della discussione. Il tutto deve essere presentato in modo da fornire stimoli di discussione da parte di tutti gli altri e, allo stesso tempo, dare una direzione o scopo finale alla discussione stessa. Ciò, per esempio, potrebbe essere fatto presentando delle domande, alle quali la discussione dovrebbe riuscire a dare una o più risposte e, importante, dando una finalità alla discussione stessa (p. es., una sintesi coerente di quanto discusso). Ad esempio, nel caso del primo argomento (The Land Ethic), la finalità della discussione potrebbe essere quella di condividere e sintetizzare i punti di vista condivisi e quelli non condivisi in sede di discussione, nonché capire e analizzare l'origine di questi differenti punti di vista. Inoltre, prendendo spunto dai punti di vista condivisi, domandarsi quale miglioramento si potrebbe apportare al sistema e come (ovvero, nell'Italia attuale, quale Land Ethic, quali prospettive e sfide future?).
Il ruolo dei chair: presentare l'argomento, delineare gli argomenti di discussione, presentare alcune domance chiave e proporre la finalità della discussione. Insieme ai facilitatori, redigere un position statement finale.
Il ruolo dei facilitator: stimolare gli interventi, coordinare il dibattivo (rispetto dei tempi), portare a finalizzare al discussione. Insieme ai chair, redigere un position statement finale.
Il ruolo dei partecipantii: arrivare alla discussione preparati sull'argomento, partecipare attivamente alla discussione, seguire il senso logico della discussione, rispettare le opinioni altrui e non travalicare i tempi a disposizione del proprio intervento. Evitare di avere preconcetti e, anzi, lasciarsi ispirare e guidare dalle idee presentate dali altri e dal flusso della discussione.
Data Argomento Papers 13-Mar The Land Ethic 1 20-Mar Artificial and Supplememtal Feeding 2-3 27-Mar Compassionate Conservation 4-7 03-Apr Observational studies and the extinction of field experience 8-10 10-Apr Biodiversity crisis and remedies 11-14