Section outline

  • 21° lezione 20 12 2013

    Proiezioni ortogonali

    La costruzione di tetti con pendenza costante e gronda costante.

    Tetto su pianta rettangolare. La bisettrice come proiezione della retta d'intersezione tra due falde contigue che mantengono la stessa pendenza.

    Tetto su pianta articolata dove è possibile distinguere un corpo principale e due corpi secondari. Scomposizione delle coperture: prima il tetto per il corpo principale, poi i tetti per i due corpi secondari. Il riconoscimento della medesima falda tra il corpo principale e il secondario.

    Pianta molto articolata. Il problema della intersezione orizzontale sconsigliabile nel deflusso delle acque.

    prospettiva

    Omologia tra due immagini determinate sul medesimo quadro da due osservatori a diversa posizione. Il centro dell'omologia come intersezione della retta passante per i due centri di proiezione con il quadro. Retta determinata dai piani proiettanti costruiti per i due centri passanti per i vertici della figura. L'asse dell'omologia come traccia del piano su cui giace la figura con il quadro.

     

    Trascrizione in bella copia sul Quaderno degli Appunti  di quanto dimostrato a lezione

    Tavole a riga e squadra -

    1- Proiezioni Ortogonali,  costruzione di tetti su diverse geometrie planimetriche.

    2-Prospettiva, rappresentazione di un quadrato visto da due centri di proiezione distinti sul medesimo quadro. omologia.