Schema della sezione

  • •ARCHIVISTICA GENERALE, Le fonti archivistiche: principi, metodi e strumenti

    •Settore disciplinare: M-STO/08

    •Docente : Maria Guercio

    •Crediti:  6-12 CFU

    •Semestre: I

    •Programma

    •Il corso in aula (6 CFU) è organizzato in due parti: una prima illustra i principi e le definizioni di base, la struttura dell'archivio e gli strumenti per la formazione dell'archivio; una seconda riguarda l'archivio storico con specifica attenzione alle attività necessarie alla sua fruizione.  Con particolare riferimento alla prima parte il corso include i seguenti temi: problemi di terminologia, il concetto di documento archivistico, le tipologie documentarie, il sistema e le fasi di gestione dei documenti, la classificazione d'archivio, la registrazione dei documenti, il trasferimento dei documenti e la gestione dei depositi archivistici, la selezione, la natura e l'evoluzione dei sistema di gestione documentaria e della disciplina archivistica, le definizioni di archivio, la struttura degli archivi, la tipologia dei soggetti produttori, i principali riferimenti normativi. In relazione alla seconda parte, si analizzano i principi del metodo storico e il processo della loro progressiva affermazione nella teoria archivistica, la struttura dell'archivio e delle sue partizioni in relazione ai problemi della fruizione, le regole per l'ordinamento e la descrizione in ambiente nazionale, lo sviluppo degli standard internazionali ISAD, ISAAR e EAD, l'applicazione dei principi generali della descrizione nei progetti di informatizzazione.

    Per il corso da 12 CFU si prevede una terza parte che comprende attività di laboratorio tra cui l'analisi di archivi storici a fini di riordinamento, descrizione e ricerca e la schedatura di materiale d'archivio di diversa natura anche in relazione allo sviluppo di progetti di digitalizzazione. Si prevedono visite presso alcuni archivi storici e incontri seminariali

    Testi d’esame
    •  P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2008 (pp. 1-236)
    - G. Cencetti, Sull’archivio come universitas rerum, in Scritti archivistici, Roma 1970, pp. 47-55;
    - G. Cencetti, Il fondamento teorico della dottrina archivistica, in Scritti archivistici, Roma 1970, pp. 38-46.
    - C. Pavone, Ma è poi tanto pacifico che l'archivio rispecchi l'istituto, in "Rassegna degli archivi di Stato" , 1970, 1, pp. 145-149.
    Studenti non frequentanti

    Oltre ai testi già indicati:
    Elio Lodolini, Archivistica. Principi e problemi. Roma, Franco Angeli (parte I e II)
    L’attività di laboratorio (per il corso da 12 crediti) è sostituibile con lo studio del testo di S. Vitale. Passato digitale, Bruno Mondadori editore