Schema della sezione

    • L'archivio contiene il disegno delle proiezioni ortogonali della stanza oggetto dell'esercizio, con le indicazioni per la rappresentazione prospettica da un centro di proiezione O'. Vi sono poi tre immagini nelle quali sono illustrati i principi di misura di una retta perpendicolare al quadro, di una retta parallela ed esso e di un angolo fra due rette poste su un piano perpendicolare al quadro. Il file di Cinema4D contiene invece il medesimo modello rappresentato in prospettiva digitale.

    • Modello interattivo che illustra il principio della misura delle rette in prospettiva.
      Questo modello si riferisce in particolare alle rette orizzontali oblique rispetto al quadro.

      Per cambiare la giacitura del piano cui la retta appartiene e sul quale si compiono le operazioni di misura, trascinare il punto G, collocato sulla sua fuga. Al variare della giacitura di tale piano, si determinano diverse coppie di punti di misura, che descrivono nello spazio un cerchio, detto cerchio di misura (evidenziato in rosso).

      Per cambiare la direzione alla retta, muovere invece il punto E, suo punto di fuga. Al variare della direzione della retta il raggio del cerchio di misura aumenta o diminuisce. Da notare che, se la retta è perpendicolare al quadro, il cerchio di misura coincide con il cerchio di distanza. Muovendo invece la traccia della retta da misurare (scegliendo quindi una retta parallela alla precedente) il cerchio di misura mantiene il medesimo raggio.

    • Modello interattivo che illustra il principio della misura delle rette in prospettiva.
      Questo modello si riferisce a rette generiche dello spazio.

      Valgono i principi esposti nel modello precedente.

      Per cambiare la giacitura del piano cui la retta appartiene e sul quale si compiono le operazioni di misura, trascinare il punto K, per cambiare invece la direzione alla retta, muovere il punto G.