Section outline

    • L'esercizio consiste nel copiare i solidi rappresentati in pianta e prospetto, con le relative ombre, e nel disegnare, per ognuno di essi, una prospettiva intuitiva che mostri come apparirebbero se avessero dimensioni architettoniche. Si immagini, perciò, che ogni solido sia da due a quattro volte più alto dell'uomo che lo osserva.

      Le tavole sono tratte da: Delle Ombre e del Chiaro-Scuro in Architettura Geometrica, Studii di Giambattista Berti, Architetto vicentino, Mantova, 1841

    • In questo disegno, il solido, rappresentato nella porzione alta della tavola di Berti, è visto come esso apparirebbe se fosse costruito; la sua altezza è circa quattro volte quella dell'occhio di chi osserva.
      Si noti che:
      Il cerchio di distanza è visibile solo in parte, in modo da lasciare più spazio all'immagine del solido;
      le campiture del cielo e del suolo si arrestano al cerchio di distanza;
      nessuna costruzione è stata cancellata;
      le ombre sono desunte dalla tavola di Berti, immaginando i raggi di luce paralleli al quadro.

    • Ecco un esempio di campiture all'acquerello che ottengono un intenso effetto di luce, grazie all'uso di una estesa gamma tonale.

    • Questo disegno si presta bene ad essere copiato per imparare la resa della luce con l'acquerello.

    • Anche questo disegno può essere copiato per imparare la tecnica dell'acquerello per il disegno di architettura. Bisogna campire prima le parti più chiare, poi quelle più scure cercando di utilizzare tutti i toni, da quello chiarissimo del cielo in alto a sinistra, a quello scurissimo, ma non coprente, delle ombre portate.