Schema della sezione

  • Corso di Laurea Magistrale in Ecobiologia, insegnamento in Ecologia Animale e Biologia della Conservazione (a.a. 2024-2025)

    Sede e orario delle lezioni

    Nell'anno accademico corrente (2024-2025), le lezioni si terranno in presenza il martedì, il mercoledì e il giovedì dalle ore 14:00 alle 16:00 nell'aula C dell'edificio di Botanica (CU022). Non è prevista la partecipazione in remoto né la registrazione delle lezioni.

    Le lezioni inizieranno martedì 4 marzo 2025 e, salvo imprevisti, si protrarranno orientativamente fino al 24 aprile 2025. Seguirà a completamento del corso un'escursione didattica aperta solo agli studenti che hanno frequentato le lezioni frontali.  

    Docente: Prof. Paolo Ciucci, sede di Zoologia, Viale dell’Università 32. Telefono ufficio 06-49914750, e-mail paolo.ciucci@uniroma1.it

    Finalità del corso

    Il corso ha lo scopo di approfondire gli argomenti, le tecniche, le applicazioni e le problematiche più rilevanti che riguardano l'ecologia, la gestione e la conservazione della fauna selvatica. Il fine è permettere agli studenti di acquisire conoscenze fondamentali in ambito applicativo per impostare programmi di studio a livello delle popolazioni animali e sviluppare un adeguato senso critico utile per valutare studi o applicazioni in ambito di ricerca e gestionale.      

    Formato del modulo

    Il corso (9 CFU) prevede 48 ore di lezione frontale che organizzeremo in 24 lezioni di 2 ore ciascuna, strutturate in tre moduli successivi (Primer in Wildlife Ecology, Advances in Animale Ecology, Applications in Animal Ecology). La trattazione degli argomenti verrà fatta a lezione con l’ausilio di diapositive (presentazioni in power point) e verrà intervallata da moduli di active learning per facilitare sia l’apprendimento dei concetti trattati a lezione, sia il ragionamento critico e l'approfondimento di prosettive diverse e complementari (sociali, etiche).  Nell'ambito del modulo di Applications in Animal Ecology, sono previste lezioni presentate dagli studenti stessi (moduli di Active learning), coordinati dal docente, su argomenti applicativi. A conclusione del corso è prevista un'escursione di campo di 3 giorni.

    Libri di testo

    Le slide del corso non sono da considerare materiale didattico in alternativa ai libri di testo e alla letteratura di riferimento. Il corso adotta testi di riferimento tra i più recenti e correntemente utilizzati nei corsi di Wildlife Ecology, Conservation and Management nel panorama universitario internazionale (vedi sotto). Per chi non potesse o volesse acquistare direttamente i libri di testo, gli stessi sono disponibili presso la biblioteca del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin". Laddove è stato possibile reperirle, vengono fornite direttamente sul sito e-learning del corso copie pdf dei capitoli essenziali delle edizioni precedenti dei suddetti testi. Lo studio di questi testi è da ritenere fondamentale per il superamento della prova di esame.

    Testi di riferimento:

    • Fryxell J.M., A.R.E. Sinclair, G. Caughley. 2014. Wildlife Ecology, Conservation and Management. Third edition. Wiley-Blackwell, Oxford, U.K. 509 pagg.
    • Mills, L.S. 2013. Conservation of Wildlife Populations. Demography, Genetics, and Management. Wiley-Blackwell, Oxford, U.K. 326 pagg.
    • Silvy, N.J. (Ed). 2012. The Wildlife Techniques Manual: Research. Vol. 1. 7th edition. Johns Hopkins University Press, U.S. 686 pagg.

    E' inoltre raccomandabile la lettura della bibliografia essenziale che viene suggerita per ciascun argomento del modulo, anch'essa fornita come pdf sul sito e-learning del corso.

    Frequenza e requisiti per l’esame 

    Gli argomenti trattati a lezione rappresentano integralmente materia d’esame, motivo per cui è vivamente consigliata la frequenza. L'esame finale è in forma scritta e verrà seguita da un colloquio orale. La votazione finale terrà conto dell'esame finale (60%) e della partecipazione attiva alle lezioni (discussioni in aula; 40%). Per le date d'esame vedere le date degli appelli su Infostud.

     Materiale didattico e ulteriori informazioni

    Le slide del corso e il materiale didattico (testi e articoli scientifici) sono disponibili sul sito e-learning del corso. Le slides delle lezioni sono protette da password che verrà comunicata a lezione (non via e-mail).

    Cronoprogramma orientativo delle lezioni

    Cronoprogramma del corso