Davanti alla legge. Ebraismo, giustizia e messianismo
in alcune interpretazioni contemporanee di Kafka
Il corso si propone di ripercorrere alcune fasi della ricezione dell'opera di Kafka, in particolare del Processo, presso alcuni pensator
Info AggiuntiveRisultati della ricerca: 4282
Il corso intende ripercorrere alcune stazioni
del rapporto tra storia e memoria nella narrazione tedesca post-1945. Per
questo è articolato in due parti tra
loro sostanzialmente distinte, che insieme concorrono alla definizione di cosa
sig
Categoria: Lingue, Culture, Letterature, Traduzione
Info AggiuntiveInizio corso 6 marzo 2024
tutti i mercoledì e giovedì dalle 16 alle 20
Sulle possibilità di vivere e scrivere "in tedesco" dopo il 1945. Ingeborg Bachmann e Ilse Aichinger.
Il corso affronta la complessa relazione che fonda il rapporto tr
Info Aggiuntivetutti i mercoledì e giovedì dalle 16 alle 20
Sulle possibilità di vivere e scrivere "in tedesco" dopo il 1945. Ingeborg Bachmann e Ilse Aichinger.
Il corso affronta la complessa relazione che fonda il rapporto tr
Vergangenheitsbewältigung:I
conti con il passato nazista nella letteratura tedesca contemporanea
Lo
storico Saul Friedländer sostiene che i tedeschi siano rimasti
intrappolati tra l’impossibilità di ricordare e l’impossibilità
di dimenti
Categoria: Mediazione Linguistica e Interculturale
Info AggiuntiveProgramma
Oriente, occidente, infanzia, legge. L’ebraismo tedesco 1900-1933 Scopo del corso è indagare, per mezzo di una serie di autori e di opere, il periodo d’oro della produzione di intellettuali e scrittori di origine
Oriente, occidente, infanzia, legge. L’ebraismo tedesco 1900-1933 Scopo del corso è indagare, per mezzo di una serie di autori e di opere, il periodo d’oro della produzione di intellettuali e scrittori di origine
Categoria: Mediazione Linguistica e Interculturale
Info AggiuntiveLo Sturm und Drang, Goethe e il Viaggio
in ItaliaIl corso si propone di analizzare gli
aspetti fondamentali della letteratura del Settecento tedesco e delle varie
tendenze culturali e filosofiche del tempo, la loro periodizzazione e la loro
influ
Categoria: Lingue, Culture, Letterature, Traduzione
Info AggiuntiveCrisi, letteratura e Moderno Tra Otto e Novecento in Germania
Categoria: Mediazione Linguistica e Interculturale
Info AggiuntiveCategoria: Mediazione Linguistica e Interculturale
Corso di Letteratura tedesca I (cod. 1025254) per Mediazione (12 CFU)
Thomas Mann e La Montagna magica
Partendo dal testo fondamentale del Thomas Mann successivo alla Prima Guerra Mondiale, che ha avuto una nuova e significativa edizione ital
Categoria: Mediazione Linguistica e Interculturale
Info AggiuntivePROGRAMMA A.A. 2022-2023
LETTERATURA TEDESCA I (I
SEMESTRE)
PROF. DANIELA PADULAROSA
ORARIO LEZIONI: mercoledì 15-17, aula
T03
&
Categoria: Lingue, Culture, Letterature, Traduzione
Info AggiuntiveLetteratura tedesca I triennale 2020-21 Il controdiscorso sulla “Humanität” femminile tra antico e moderno nell’Età di Goethe
ProgrammaIl controdiscorso sulla “Humanität” femminile tra antico e moderno nell’Età di Goethe
Prima parte:
Introduzione alla ‘Prima Età di Goethe’. Tardo Illuminismo, Cultura della sensibilità (Lessing), Sturm
Prima parte:
Introduzione alla ‘Prima Età di Goethe’. Tardo Illuminismo, Cultura della sensibilità (Lessing), Sturm
Categoria: Lingue, Culture, Letterature, Traduzione
Info AggiuntiveIl romanzo nell’età di Goethe: romanticismo e
classicismoCorso rivolto a studenti di triennale di LCLT, MLI, LM, LMS, da 6 e da 12 CFU
Categoria: Lauree Triennali
Info Aggiuntive1.
Programma da
6 CFU
Il viaggio in Italia di
Goethe: arte, natura, soggetto
La prima parte del corso intende
ricostruire il soggiorno italiano – in particolare a Roma – di Goethe, sia
nella sua form
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveProgrammaNovalis e il romanticismo tedesco. Il corso intende affrontare il nodo complesso del romanticismo tedesco, tra poesia, filosofia e società, esaminando la produzione poetica, teorica e narrativa di Friedrich von Hardenberg (1772-18
Categoria: Lingue, Culture, Letterature, Traduzione
Info AggiuntiveCalendario delle Lezioni7 marzopresentazione Camilla MIglio con Luca Baruffa10 marzola cometa Hölderlin CM14 marzoGenere epistolarecontestualizzione e e voci/scritture dialoganti: Hyperion/ Alabanda / Diotima CM17 marzotematiche
Info AggiuntiveHeinrich Heine e le conseguenze. L’ebraismo tedesco tra
assimilazione, sionismo e antisemitismo, 1848-1933
Il corso intende ricostruire
il percorso dell’ebraismo tedesco tra metà Ottocento e primo Novecento. Al
centro vi saranno cioè due
Categoria: Lingue, Culture, Letterature, Traduzione
Info AggiuntiveTITOLO: Antifascismo e Socialismo reale nella Frauenliteratur del Novecento: Anna Seghers e Christa Wolf
1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende fornire nozioni approfondite sulla letteratura e sulla cultur
1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende fornire nozioni approfondite sulla letteratura e sulla cultur
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveProgramma"Krisis. Linguaggio e soggettività attraverso le ‘crisi’ del Novecento" Primo Modulo:Crisi e dispersione del soggetto nel primo Novecento. 1900-1933Hugo v. Hofmannsthal, Rainer M. Rilke, il primo Gottfried Benn, il primo Thomas Man
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveLetteratura tedesca III aa 2017/18 “Halbasien”. Territori mentali nella letteratura di lingua tedesca tra Otto e Novecento
CFU 12 secondo semestre
Programma
“Halbasien”. Territori mentali nella
letteratura di lingua tedesca tra Otto e Novecento
Partendo da una riflessione sull’idea di ‘Mitteleuropa’ come spazio
di memoria culturale e utiliz
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveEbraismo e scrittura tedesca deterritorializzata.
La fine dell'"Europa asburgica": Joseph Roth, Franz Kafka, Elias Canetti
Il concetto di "Mitteleuropa" e il ruolo degli ebrei di lingua tedesca nell'impero asburgico. Tedesco, jiddisch e
Il concetto di "Mitteleuropa" e il ruolo degli ebrei di lingua tedesca nell'impero asburgico. Tedesco, jiddisch e
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveLetteratura Tedesca III triennale. Scrivere dopo la distruzione. Lingua madre, luoghi estranei, realtà nel secondo Novecento tedesco. Paul Celan, Ingeborg Bachmann, Peter Weiss
La questione della possibilità di scrivere e costruire un'esperienza estetica ed etica costituisce il centro della letteratura di lingua tedesca dopo la distruzione operata durata la seconda guerra mondiale.
Il problema dello scrivere dopo Auschwit
Categoria: Lauree Triennali
Info Aggiuntiveletteratura tedesca III- triennale lingue 18/19: Letteratura di lingua tedesca "deterritorializzata".
ATTENZIONE: IL CORSO SI TERRA' NEL SECONDO SEMESTRE
Letteratura di lingua tedesca "deterritorializzata".
Parte prima: La fine dell'"Europa asburgica": Joseph Roth, Franz Kafka, Rainer Maria Rilke
Il concetto di "Mitteleuropa" e i
Letteratura di lingua tedesca "deterritorializzata".
Parte prima: La fine dell'"Europa asburgica": Joseph Roth, Franz Kafka, Rainer Maria Rilke
Il concetto di "Mitteleuropa" e i
Categoria: Lingue, Culture, Letterature, Traduzione
Info AggiuntiveProgramma per magistrale LM/37
Le
affinità elettive di Goethe: un romanzo tra natura e simbolo
ITA Al centro del corso vi sarà uno dei romanzi
più famosi di Goethe (1809), intendendone sottolineare il carattere di cerniera
tra due epoche
Info Aggiuntiveletteratura tedesca magistrale: Paul Celan. Una Morfologia senza “Origine”. Memoria, maceria, metamorfosi dopo la distruzione della “Humanität”.
Letteratura tedesca - approfondimento
a.a.:
2020/2021 - anno di corso: 2
Settore
L-LIN/13 - CFU 12 - Semestre - Codice 10588707
Note insegnamento: valido come esame da 6 CFU
- come "Letteratura tedesca corso avanzato" da inserire n
Info Aggiuntive- come "Letteratura tedesca corso avanzato" da inserire n
Ernst Jünger nella
Grande Guerra
Il giovane Ernst Jünger
(nato nel 1895) si presenta volontario come tanti della sua generazione
nell’Europa del 1914 e viene assegnato ai reparti d’assalto. Più volte ferito,
viene decorato con la più a
Categoria: Lingue, Culture, Letterature, Traduzione
Info AggiuntiveLettorato francese 2° MAGISTRALE
Dipartimento Studi Europei, Americani e Interculturali
Villa Mirafiori - sala docenti Francesistica - I piano
L. Lagardère : lucie.lagardere@institutfrancais.it
Cette plateforme est dédiée au cours de langu
Categoria: Lauree Magistrali
Info AggiuntiveCorso di lettorato di Lingua spagnola per il CdS di Mediazione Linguistica . AA. 2023-2024. Prof.ssa Aragón
Categoria: Lettorati
Info AggiuntiveCorso di lettorato di Lingua spagnola I. CdS Lingue e Lettarature. Canale B. Profssa Aragón
Categoria: Lettorati
Info AggiuntiveLettorato di Lingua spagnola II annualità (Corso di Laurea in Lingue, Culture, Letterature e Traduzione) Canale A (cognomi A-G) (B2) a.a. 2021-2022Orario di lezioni:Mercoledì, 09.00-11.00 Aula CLA03 Ed. Marco PoloVenerdì, 15.00-17.00 Aula T03
Categoria: Lettorati
Info AggiuntiveLettorato di Lingua spagnola II Canale B (cognomi H-O) (B2) a.a. 2019-2020
Orario di lezioni:
Ricevimento in modalità presenziale ma con prenotazione obbligatoria:
Mercoledì, 11.00-13.00
PRENOTAZIONE
Studio 207, Ed. Marco Polo
Categoria: Lettorati
Info AggiuntiveLettorato di Lingua spagnola II Canale B (cognomi H-O) (B2) a.a. 2019-2020Orario di lezioni:Mercoledì, 09.00-11.00 Aula T03 Ed. Marco PoloVenerdì, 15.00-17.00 Aula CLA03 Ed. Marco PoloRicevimento in modalità presenziale ma con prenotazione obbliga
Categoria: Lettorati
Info AggiuntiveLettorato di Lingua spagnola II Gruppo unico (cognomi A-Z. Spagnolo prima lingua) (B2) 2017-2018
Orario di lezioni:
Ricevimento:
Prenotazione
Studio 202, Ed. Marco Polo Scalo S. Lorenzo RM 21,
Categoria: Lettorati
Info AggiuntiveLETTORADO DI LINGUA SPAGNOLA
SCIENZE DEL TURISMO
(Gruppo A: cognomi A-D)
Dott.ssa M. Pilar Soria Millán
pilar.soria@uniroma1.it Ricevimento Studio 7, terzo piano
Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali
Dott.ssa M. Pilar Soria Millán
pilar.soria@uniroma1.it Ricevimento Studio 7, terzo piano
Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveCorso di Lettorato di Lingua Spagnola. Prima annualità. Canale 1B
Categoria: Mediazione Linguistica e Interculturale
Info AggiuntiveLectorado de Lengua Española 2º curso del Máster a.a. 2020-2021Orario di lezioni:Mercoledì, 13-15 Aula 107 VetreriaGiovedì, 11-13 Aula B VetreriaRicevimento in modalità presenziale ma con prenotazione obbligatoria: Mercoledì, 11.00-1
Categoria: Lettorati
Info AggiuntiveLectorado de Lengua Española 2º curso del Máster Universitario a.a. 2020-2021
Orario di lezioni in presenza e in remoto:
Mercoledì, 13-15 Aula F VetreriaGiovedì, 11-13 Aula F VetreriaRiunione Zoom L'accesso alla riunione
Orario di lezioni in presenza e in remoto:
Mercoledì, 13-15 Aula F VetreriaGiovedì, 11-13 Aula F VetreriaRiunione Zoom L'accesso alla riunione
Categoria: Lettorati
Info AggiuntiveLectorado de Lengua Española 2º curso del Máster a.a. 2019-2020
Orario di lezioni:
Ricevimento:
Mercoledì, 11.00-13.00 .
PRENOTAZIONE Studio 207, Ed. Marco Polo Scalo S. Lorenzo RM 21, Cir
Mercoledì, 11.00-13.00 .
PRENOTAZIONE Studio 207, Ed. Marco Polo Scalo S. Lorenzo RM 21, Cir
Categoria: Lettorati
Info AggiuntiveIl corso è il corso di Lettorato frances Traduzione III° anno Triennale.
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveIl corso è il corso di Lettorato Francese Scritto Livello Intermedi, I° anno Triennale, Gruppo della Prof.ssa Courriol.
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveQuesto corso di lettorato è destinato agli studenti moyens/avancés di francese il cui cognome inizia con M-Z
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveCorso di lingua francese
per la LT3 per i corsi di laurea in:
Lingue Culture Letterature e Traduzione / Mediazione linguistica
interculturale/Altri corsi di laurea
Preparazione alla prova di Production
écrite
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveCorso di lingua francese per la LT3 per i corsi di laurea in:Lingue Culture Letterature e Traduzione / Mediazione linguistica interculturalePreparazione alla prova di Production écriteEtidiants A-L
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveQui troverete documenti e informazioni sul corso di lettorato di francese di L. Lagardère per il terzo anno di Triennale. Contatto: (lucie.lagardere@institutfrancais.it) / Orari lezione: 2° Semestre a.a. 2013-2014 / Altre informazioni su: http:
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveLettorato francese Triennale III SCRITTO TRADUZIONE
a.a.2013-14 Gruppo A Dipartimento Studi Europei, Americani e Interculturali Villa Mirafiori - sala docenti Francesistica - I piano L. Lagardère : lucie.lagardere@institutfrancais.it
a.a.2013-14 Gruppo A Dipartimento Studi Europei, Americani e Interculturali Villa Mirafiori - sala docenti Francesistica - I piano L. Lagardère : lucie.lagardere@institutfrancais.it
Categoria: Lauree Triennali
Info Aggiuntive
Lettorato Lingua spagnola I Canale A (Cognomi A-)
Noemi Alonso
Corso di Laurea in Scenze del Turismo. II annualità. (6 cfu: I sem.) Orario: Mart. 9-11 Aula B (Vetrerie) e Giovedì 15-17 Aula C (Vetrerie)
Ricevimento: Mercoledì
Noemi Alonso
Corso di Laurea in Scenze del Turismo. II annualità. (6 cfu: I sem.) Orario: Mart. 9-11 Aula B (Vetrerie) e Giovedì 15-17 Aula C (Vetrerie)
Ricevimento: Mercoledì
Categoria: Scienze del Turismo
Info Aggiuntive
Lettorato Lingua spagnola I Gruppo A (cognomi A-L) Corso di Laurea in Mediazione 2021-22
Noemi Alonso
I annualità 12 cfu
Orario: Giovedì 15-17 e Venerdì 13-15 Aula T02 Marco Polo
Noemi Alonso
I annualità 12 cfu
Orario: Giovedì 15-17 e Venerdì 13-15 Aula T02 Marco Polo
Categoria: Mediazione Linguistica e Interculturale
Info AggiuntiveOrario delle lezioni:
mar 11-13 aula G (ex-Vetrerie Sciarra)
gio 15-17 sala riunioni 2 (ed. Marco Polo)
Inizio del corso: 30/09/2019
Libro di testo:
L. Coelho e C. Oliveira (2017) Português em Foco I, Lisboa, Lidel.
L. Coelho e C. Oliveira
Categoria: Lauree Triennali
Info Aggiuntive
Lettorato Lingua spagnola I Canale B (Cognomi J-S)
Noemi Alonso
Corso di Laurea in Scenze del Turismo. II annualità. (6 cfu: I sem.) Horario: Mercoledì 13.00-15.00 (Aula 11 Vetrerie) Giovedì 13.00-15.00 (Aula A Vetrerie) Ricevi
Noemi Alonso
Corso di Laurea in Scenze del Turismo. II annualità. (6 cfu: I sem.) Horario: Mercoledì 13.00-15.00 (Aula 11 Vetrerie) Giovedì 13.00-15.00 (Aula A Vetrerie) Ricevi
Categoria: Scienze del Turismo
Info AggiuntiveCorso di lettorato spagnolo- I annualità -livello B1 (12 cfu) I e II semestrecanale A (cognome A-L)Noemi Alonso
Categoria: Mediazione Linguistica e Interculturale
Info AggiuntiveCorso di lettorato spagnolo- I annualità -livello B1 (12 cfu) I e II semestrecanale A (cognome A-L)Noemi Alonso
Categoria: Lettorati
Info AggiuntiveCorso di lettorato spagnolo- I annualità -livello B1 (12 cfu) I e II semestrecanale A (cognome A-L)Noemi Alonso
Categoria: Lettorati
Info AggiuntiveIl modulo intende avviare gli studenti all’analisi testuale e alla lettura critica delle principali opere della letteratura italiana otto-novecentesca (Carducci, Verga, Capuana, D'Annunzio, Pascoli, Pirandello, Ungaretti, Saba, Montale).
Ulterio
Ulterio
Categoria: Lauree Magistrali
Info AggiuntiveIl corso intende avviare gli studenti alla lettura critica di testi risalenti all’epoca postunitaria e alla prima metà del ’900 da ritenersi particolarmente significativi nell’ambito della scrittura pedagogica.
Il programma è disponibile a
Il programma è disponibile a
Categoria: Lauree Magistrali
Info AggiuntiveIl corso intende avviare gli studenti alla lettura critica di testi risalenti all’epoca postunitaria e alla prima metà del ’900 da ritenersi particolarmente significativi nell’ambito della scrittura pedagogica.
Il programma è disponibile a
Il programma è disponibile a
Categoria: Lettere e Filosofia
Info AggiuntiveIl corso intende avviare gli studenti alla lettura critica di testi risalenti all’epoca postunitaria e alla prima metà del ’900 da ritenersi particolarmente significativi nell’ambito della scrittura pedagogica.
Per il programma dell'intero
Per il programma dell'intero
Categoria: Lauree Magistrali
Info AggiuntiveLezioni di approfondimento su argomenti di Elettromagnetismo per gli studenti del Percorso di Eccellenza in Fisica
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveLezioni di Elettromagnetismo di approfondimento per studenti del Percorso di Eccellenza di Fisica
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveSerie di lezioni di approfondimento su argomenti di Elettromagnetismo
Categoria: Lauree Triennali
Info AggiuntiveLezioni di approfondimento di Elettromagnetismo per studenti del Percorso di Eccellenza in Fisica
Categoria: Lauree Triennali
Info Aggiuntive