Primo modulo del corso di Calcolo, biostatistica e Metodi Matematici e
Informatici per la Biologia (CBMMIB, modulo Calcolo), canale H-O, anno accademico 2024/24
Il corso di Calcolo, Biostatistica e Metodi Matematici e Informatici in Biologia (CBMMIB) vale 12 CFU ed è diviso nei due moduli:Calcolo e Biostatistica (CBS), da 9 CFU, erogato al primo semestre;Metodi Matematici e Informatici in Bio
Il corso di Calcolo, Biostatistica e Metodi Matematici e Informatici in Biologia (CBMMIB) vale 12 CFU ed è diviso nei due moduli:Calcolo e Biostatistica (CBS), da 9 CFU, erogato al primo semestre;Metodi Matematici e Informatici in Bio
anno accademico:2020-21docenti:Piero D'Ancona Luigi Orsinacorso di laurea:Matematica - DM 270/04 (triennale), I annotipo di attività formativa: di basecrediti formativi:84 (48 ore di lezione, 36 ore di esercitazione)semestre:I
anno accademico:
2019-20
docente:
Luigi Orsina
corso di laurea:
Informatica - DM 270/04 (triennale), I anno
tipo di attività formativa:
di base
crediti formativi:
6 (60 ore di lezione)
semestre:
II
anno accademico:2021-22docente:Luigi Orsina, Corrado Masciacorso di laurea:Informatica - DM 270/04 (triennale), I annotipo di attività formativa: di basecrediti formativi:6 (60 ore di lezione)semestre:II
6
anno accademico:
2016-17
docente:
Luigi Orsina
corso di laurea:
Informatica - DM 270/04 (triennale), I anno
tipo di attività formativa:
di base
crediti formativi:
6 (60 ore di lezione)
semestre:
II
anno accademico:
2017-18
docente:
Luigi Orsina
corso di laurea:
Informatica - DM 270/04 (triennale), I anno
tipo di attività formativa:
di base
crediti formativi:
6 (60 ore di lezione)
semestre:
II
Lo
scopo del corso è quello di fornire una panoramica dei metodi numerici
utilizzati nella soluzione di alcuni problemi applicativi che nascono nel
settore dell’ingegneria. Particolare attenzione sarà rivolta alla analisi dei metodi, al loro u
Lo scopo del corso è quello di fornire una panoramica dei metodi numerici utilizzati nella soluzione di alcuni problemi applicativi che nascono nel settore dell’ingegneria meccanica. Particolare attenzione sarà rivolta allo sviluppo di algo
Obiettivi del corsoFornire una panoramica dei metodi numerici fondamentali per la soluzione di alcuni problemi di maggior interesse nel settore dell’ingegneria e di alcuni elementi di programmazione orientati all'uso di algoritmi risolutivi in
Il corso è orientato ad illustrare da un punto di vista teorico ed applicativo (esercizi e programmazione) i principali strumenti di base di analisi e calcolo numerico. La programmazione verrà effettuata in Matlab.
Lo scopo del corso è quello di fornire una panoramica dei metodi numerici utilizzati nella soluzione di alcuni problemi applicativi che nascono nel settore dell’ingegneria ambientale. Particolare attenzione sarà rivolta allo sviluppo di algorit
Il corso da un CFU è una breve introduzione al calcolo dell'aerodinamica di un velivolo attraverso i moderni strumenti della CFD (Computational fluid dynamics). Il corso si compone di una lezione teorica introduttiva e di cinque lezioni/esercitazi
Il corso ha lo scopo di illustrare alcuni metodi utili per risolvere numericamente vari problemi applicativi che nascono nel settore dell'ingegneria delle comunicazioni. I metodi verranno illustrati sia da un punto di vista teorico che applicativo so
Pagina moodle del Corso Calcolo Scientifico per la laurea triennale in Scienze Matematiche per l'Intelligenza Artificiale.La pagina moodle verrà usata per mandare messaggi a tutti gli studenti.Il materiale del corso sarà disponibile sulla pagina gi
Il corso si propone di presentare i concetti fondamentali dell'elettromagnetismo applicato: Equazioni di Maxwell, condizioni al contorno, relazioni costitutive dei mezzi; teoremi fondamentali (Poynting, unicità, equivalenza, reciprocità); onde pian
Il corso intende fornire sia le conoscenze di base che gli strumenti metodologici per affrontare lo studio delle applicazioni fondamentali dell'elettromagnetismo. I concetti fondamentali di elettrostatica e magnetostatica, gia' presentati nei corsi d
Obiettivo del corso e del laboratorio è sviluppare una adeguata padronanza e consapevolezza del quadro teorico e metodologico della comunicazione pubblica nell'ambito delle scienze della comunicazione e della sociologia delle organizzazioni.
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento previsti
Il corso tende a fornire dati di conoscenza generale e ad offrire strumenti metodologici di ricerca relativamente alla storia dell'architettura antica e medievale (greca, romana, tardo-antica
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento previstiIl corso tende a fornire dati di conoscenza generale e ad offrire strumenti metodologici di ricerca relativamente alla storia dell'architettura antica e medievale (greca, romana, tardo-antica,
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento previsti
Le lezioni e le esercitazioni (3
crediti) del Corso di Storia dell’architettura antica e medievale intendono
fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettur
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento previstiLe lezioni e le esercitazioni (3 crediti) del Corso di Storia dell’architettura antica e medievale intendono fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura anti
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento previsti
Il corso tende a fornire dati di conoscenza generale e ad offrire strumenti metodologici di ricerca relativamente alla storia dell’architettura antica e medievale (greca, romana, tardo-anti
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento previsti
Il corso tende a fornire dati di conoscenza generale e ad offrire strumenti metodologici di ricerca relativamente alla storia dell'architettura antica e medievale (greca, romana, tardo-antica
Obiettivi dell’insegnamento
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza di
base della storia dell’architettura per l’arco cronologico considerato e gli
strumenti metodologici necessari alla comprensione critica delle principali
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura tra il XV e l'inizio del XVIII secolo e gli strumenti metodologici necessari alla comprensione critica delle principali realizzazioni architettoniche, anch
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura tra il XV e l'inizio del XVIII secolo e gli strumenti metodologici necessari alla comprensione critica delle principali realizzazioni architettoniche, anch
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura tra il XV e l'inizio del XVIII secolo e gli strumenti metodologici necessari alla comprensione critica delle principali realizzazioni architettoniche, anch
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura tra il XV e l'inizio del XVIII secolo e gli strumenti metodologici necessari alla comprensione critica delle principali realizzazioni architettoniche, anch
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura tra il XV e l'inizio del XVIII secolo e gli strumenti metodologici necessari alla comprensione critica delle principali realizzazioni architettoniche, anch
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura tra il XV e l'inizio del XVIII secolo e gli strumenti metodologici necessari alla comprensione critica delle principali realizzazioni architettoniche, anch
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento previsti
Le lezioni e le esercitazioni (3 crediti) intendono fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura antica e gli strumenti metodologici necessari alla comprensio
Il corso si propone di fornire competenze teoriche e pratiche per l'analisi diretta dei monumenti e nel loro studio storico-critico, con particolare attenzione agli elementi costruttivi in vista dell'elaborazione del progetto di restauro. Il corso in
Il corso si propone di fornire competenze teoriche e pratiche nell'analisi diretta dei monumenti e nel loro studio storico-critico, con particolare attenzione agli elementi costruttivi, in vista dell'elaborazione del progetto di restauro. Il corso in
Il corso, articolato in una serie di lezioni teoriche frontali su argomenti generali e di metodo e in una parallela attività seminariale, di confronto e revisione con il docente, si propone di fornire, attraverso una corretta impostazione teorica ed
Il corso fornisce competenze nell'analisi diretta dei monumenti e nel loro studio storico-critico, con particolare attenzione agli elementi costruttivi, in vista dell'elaborazione del progetto di restauro.
L’indagine sui caratteri costruttivi dell
Il corso si
propone l’insegnamento di un metodo di lettura dei caratteri comuni agli
organismi architettonici e ai tessuti urbani, considerati nelle loro
individuazioni storico-processuali. Questa lettura, in particolare, avverrà
attraverso la
Aula F, secondo piano, Facoltà di Lettere e FilosofiaLun, merc, 10,00-12,00Inizio 30 settembre 2024OPIS A7RSPQC3 TitoloCartagine oltre il mito: archeologia e storia della città fenicio-punica ProgrammaFondata dai Fenici provenienti
Il Corso ha l'obiettivo di fornire le competenze per l'applicazione dei Sistemi Informativ Geografci per la conservazione delle risorse naturali e della biodiversitò.E' strutturato in tre parti:- Presentazione di casi di studio relativi ad applicazi
Il materiale didattico è a disposizione degli studenti che hanno seguito le lezioni del I semestre del I anno del Corso di Laurea in Igienista Dentale.
Lo studio prevede un'analisi dettagliata di tutti gli argomenti messi a disposizione dal docente ed elencati nel file "Programma Didattico". Il materiale didattico prevede: - Slide del docente
Il materiale didattico è a disposizione degli studenti che hanno seguito le lezioni, del II semestre del I anno, del Corso di Laurea in Infermieristica-L, Azienda San Giovanni Addolorata e del Corso di Laurea in Infermieristica-D/Aeronautica Milit
Architettura (Restauro)
Classe: LM-4
Durata: biennale
Modalità di accesso: valutazione comparativa
Numero posti: 150 = 120 + 30 extra UE
Il corso di laurea magistrale mira a formare una
figura professionale di architetto che sappi
Il corso si propone di introdurre ed applicare la metodologia di Building Information Modeling.
Le attività di analisi e modellazione solida verranno condotte utilizzando come caso studio, una delle Architetture costruite della Città universitaria
Il principale obiettivo del corso è l’apprendimento di metodi e strumenti di disegno per la prefigurazione digitale del progetto d’architettura. Il corso integrativo è suddiviso in due parti, la prima dedicata alla modellazione diretta, prev
Il corso si propone di introdurre ed applicare la metodologia di Building Information Modeling.
Le attività di analisi e modellazione solida verranno condotte utilizzando come caso studio, una delle Architetture costruite della Città universitaria
Invasione digitale, dalle fotografie al museo virtuale: tutor Sofia Menconero
Workshop 10-12-14 febbraio 2020
Il corso integrativo è aperto e gratuito per gli studenti di tutti i corsi di studio della Facoltà di Architettura.
Il corso introduce alla modellazione NURBS con l’obiettivo di porre le basi per una corretta modellazione tridimensionale. Attraverso comunicazioni di carattere teorico ed esercitazioni pratiche verranno studiati i principali strumenti per
Sintesi dei contenuti del corso Il corso prevede lo studio, mediante l’analisi, la scomposizione e la ricomposizione, dell’ordine architettonico di Andrea Palladio con l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti e i metodi per l