Il corso riguarda lo studio neurobiologico del comportamento animale in laboratorio. L'obiettivo principale di questo insegnamento è quello di far acquisire allo studente la conoscenza dei metodi correntemente utilizzati per lo studio del comportame
Info AggiuntiveDurante la prima lezione, che si terrà martedì 1 ottobre 2024 presso l'Aula C, verranno fornite le credenziali di iscrizione alla pagina e-learning del corso, verrà descritto il corso e fornite tutte le informazioni a riguardo.
Orario e m
Info AggiuntiveOrario e m
Le lezioni fisiche saranno tenute ogni Lunedì e Mercoledì dalle ore 16 alle ore 18 presso l'Aula LUCIANI del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia (CU027 - Piano strada)Il corso ha l’obiettivo di rendere gli studenti capaci di descrivere il f
Info AggiuntiveNonhuman primates – prosimians, monkeys and apes - represent the best animal models to trace back the evolutionary origins of human behavior and cognition. This course aims at exploring the current knowledge on multiple aspects of non-human and hum
Info AggiuntiveStudent evaluations will be based on:
•one presentation (30% of final grade)
•prepared questions for class discussion (15% of final grade)
•one term paper (40% of final grade)
•students’ participation in class discussion throughout the
Info AggiuntiveInformazioni corso
Le iscrizioni alla pagina elearning del corso sono disattivate. Le studentesse e gli studenti che non si sono ancora iscritti possono inviare una mail a mattia.toni@uniroma1.it chiedendo di poter essere iscritti e motivando
Info AggiuntiveIl corso offre conoscenze relative alle basi
neurofisiologiche dello sviluppo cognitivo e affettivo, ai meccanismi e ai
processi che sottendono la neuroplasticità tipica e atipica nell’arco di vita, e al ruolo fondamentale che questi
processi h
Info AggiuntiveCorso cellule staminali nello studio del sistema nervoso 2023_24
Info AggiuntiveNonhuman primates – monkeys and apes - arguably
represent the best animal models for research on the biological (genetic,
neurobiological, physiological) regulation of human behavior as well as its
evolutionary history and significance. This cou
Info AggiuntiveIl corso
intende discutere i progressi della biomedicina con particolare riguardo alle
applicazioni nel campo della genetica e delle neuroscienze.
Si vuole
formare lo studente sulla sperimentazione della medicina molecolare, anche con
un
Info Aggiuntivel corso si propone si propone di fornire agli studenti strumenti avanzati per la progettazione e l'implementazione di modelli computazionali di neuroni e reti neuronali realistici e dettagliati, allo scopo di studiare i processi f
Info AggiuntiveAVVISO PER GLI STUDENTI
Per lavori le seguenti lezioni sono spostate:
Mercoledì 2 marzo
9-11 prof. Poiana: Auletta
seminari CU026
11-13 prof. Toni: Auletta
seminar
Info AggiuntiveFirst part (the second part will be available soon ... stay tuned)
As a result of reading, classroom instruction, and critical thinking exercises, students should be able to understand, evaluate, and explain how: ·  
Info AggiuntiveAs a result of reading, classroom instruction, and critical thinking exercises, students should be able to understand, evaluate, and explain how: ·  
Lo scopo del corso è
di fornire allo studente un'ampia conoscenza dei meccanismi immunopatologici
alla base delle malattie neurodegenerative. Il corso tratta le caratteristiche funzionali
delle cellule effettrici dell'immunità innata (fagociti,
Info AggiuntiveIl corso approfondirà argomenti di attualità nel campo della biomedicina con particolare riguardo alle nuove scoperte nel campo della genetica e delle neuroscienze. Info e programma su www.saggiolab.com. Appelli su infostud.
Info Aggiuntive
Motivi strutturali delle proteine: domini alfa e beta
Proteine di membrana e modifiche post-traduzionali che regolano la localizzazione delle proteine
Folding: Ruolo dei chaperon e delle foldasi
Flessibilità e conformazione
Regolazione del
Info AggiuntiveObiettivo generale
Conoscere le principali metodologie biochimiche per
l’analisi delle proprietà di una proteina, dal suo isolamento alla sua
caratterizzazione strutturale e funzionale con particolare riguardo a proteine
coinvolte nei proces
Info Aggiuntive OBIETTIVI DEL CORSO
Conoscere le principali metodologie biochimiche per l’analisi delle proprietà di una proteina, dal suo isolamento alla sua caratterizzazione strutturale e funzionale. Comprendere le relazioni tra la struttura e la funzione
Info AggiuntiveInsegnamento fondamentale della LM in Neurobiologia (6 CFU) impartito nel 2° semestre. Il corso riguarda l'anatomia e l'evoluzione del sistema nervoso e degli organi di senso dei vertebrati
Info AggiuntiveL'obiettivo è di far apprendere allo studente i meccanismi e i segnali molecolari alla base della determinazione, formazione, regionalizzazione e differenziamento del sistema nervoso. Saranno inoltre trattati gli aspetti comparativi della neurogenes
Info AggiuntiveIl corso intende approfondire le conoscenze più recenti sulla regolazione dell’espressione genica negli eucarioti e le metodologie utilizzate per tali studi, con particolare enfasi agli studi che riguardano lo sviluppo e funzionalità del sistema
Info AggiuntiveFisiologia dei circuiti nervosi: dalle caratteristiche biofisiche della membrana neuronale alla propagazione, trasmissione e decodificazione dei segnali nervosi
Info AggiuntiveIl corso si propone di approfondire i meccanismi fisiologici di comunicazione fra l'ambiente esterno ed il sistema nervoso, con esempi di sistemi integrati che intervengono in questi meccanismi. Vengono quindi esaminati i processi di conversione dell
Info Aggiuntive
Introduction to Neuropsychopharmacology
Elements of Pharmacodynamics
Dose-effect curves
Elements of Pharmacokinetics
Adrenergic systems
Cholinergic systems
Pain pathways
General and local anesthetics
Reward circuitry of the brain
Opioid dr
Info Aggiuntive The Course Proteomics in the academic year 2020-2021 will be borrowed from the master "Genetica e Biologia Molecolare".
If interested to this optional course,
Link to its web page for a 10minutes Intro video and other news (examination date
Info AggiuntiveLink to its web page for a 10minutes Intro video and other news (examination date
Psicobiologia dello sviluppo
obbiettivi formativi
Il corso offre conoscenze teoriche relative alle basi neurofisiologiche dello sviluppo cognitivo e affettivo, ai meccanismi e ai processi che sottendono la neuroplasticità tipica e atipica
Info Aggiuntive