Aggiornamento piattaforma e-learning di Ateneo (Moodle)
Dalle ore 21:00 di lunedì 24 Marzo e fino alle ore 19:00 circa di martedì 25 Marzo il servizio elearning.uniroma1.it (Moodle) non sarà disponibile per un aggiornamento del software.
Le operazioni sono finalizzate a miglioramenti applicativi e obblighi di sicurezza.
Gli utenti sono invitati a organizzare le proprie attività tenendo conto della presente comunicazione in modo da minimizzare i disagi attesi.
Si ringrazia per la collaborazione.
Centro InfoSapienza
I Anno I Semestre
I anno - I semestre
Insegnamenti |
SSD |
Modulo |
CFU |
||
Basi molecolari e cellulari della vita |
FIS/07 (1) BIO/10 (2) |
Fisica applicata Biochimica |
3 |
||
MED/03 (1) BIO13 (2) |
Biologia applicata e genetica medica |
3 |
|||
Core curriculum: Principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Struttura e comportamento chimico delle molecole. Le basi biochimiche del metabolismo. L’acqua e le proprietà delle soluzione acquose. Aminoacidi e proteine, acidi nucleici, glicidi e lipidi. Struttura e funzione della cellula. Reazioni biologiche ed enzimi. L’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli di trasmissione genetica. |
|||||
Basi anatomo-fisiologiche del corpo umano |
BIO/09 |
Fisiologia |
2 |
||
BIO/16 (3) BIO/17 (1) |
Anatomia umana Istologia |
4 |
|||
Core curriculum: Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e le relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, digerente, urinario, endocrino, nervoso, locomotore, genitale. |
|||||
Basi dell’assistenza infermieristica |
MED/45 |
Principi dell’assistenza infermieristica |
3 |
||
MED/45 |
Infermieristica generale e clinica I |
3 |
|||
Core curriculum: Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve: conoscere le teorie ed i modelli concettuali di riferimento dell’assistenza infermieristica che orientano l’agire professionale riconoscere le tappe fondamentali del percorso storico dell'assistenza infermieristica ed evidenziare il ruolo della metodologia scientifica e della comunicazione nell'assistenza; saper riconoscere, attraverso l’accertamento, i bisogni fondamentali dell’individuo sano e malato; saper osservare la persona, dal momento della sua presa in carico fino al momento della sua dimissione, ed essere in grado di intervenire con procedure corrette per la risoluzione dei problemi. |