Programma delle lezioni
8 Ottobre 2013
Prolusione – L'Architettura, come appare e come è
Il Disegno nello studio e nella pratica del progetto. I metodi di rappresentazione. Organizzazione del Corso.
11 Ottobre 2013
Lezione 01 - Leggere le proporzioni
Il reticolo di Dürer ed il suo impiego nella lettura dell'architettura.
15 Ottobre 2013
Lezione 02 – I mattoni del modello: fondamenti di geometria elementare e prime costruzioni grafiche
Punto, retta, piano, direzione di una stella di rette, giacitura di un fascio di piani. Parallelismo, nel piano e nello spazio. Perpendicolarità, nel piano e nello spazio. Costruzioni grafiche elementari.
18 Ottobre 2013
Lezione 03 –L'operazione di proiezione e sezione
L'operazione di proiezione e sezione che utilizza come supporto lo spazio e la sua specializzazione, che utilizza come supporto il piano. I metodi di rappresentazione grafica a proiezione centrale (conica) e parallela (cilindrica). I metodi di rappresentazione digitale.
22 Ottobre 2013
Lezione 04 – Fondamenti di prospettiva: l'architettura come appare
L’osservatore o centro di proiezione, il quadro, la piramide visiva e ‘l’intersecazione’ dei raggi visivi. La distanza principale o distanza focale, le dimensioni del quadro e gli angoli del campo visivo. Come fissare la posizione del quadro, verticale o inclinato, e quella dell’osservatore rispetto al quadro: il cerchio di distanza. Angolo di campo visivo e angolo di campo prospettico.
25 Ottobre 2013
Lezione 05 – Fondamenti di rappresentazione in pianta e alzato: l'architettura come è
Le proiezioni ortogonali associate. Il ribaltamento del secondo piano di proiezione sul primo e le rette di richiamo. La rappresentazione e la ricostruzione di un punto: quota e aggetto. La rappresentazione della retta e del piano. Piani in posizione particolare: proiettanti in prima, in seconda e di profilo. Rette frontali, rette orizzontali. Punti in posizione particolare.
29 Ottobre 2013
Lezione 06 – Il disegno dell'ordine architettonico
Caratteri generali: prima divisione strutturale (piedistallo, colonna, trabeazione); seconda divisione funzionale (zoccolo, dado, cimasa; base, fusto, capitello; architrave, fregio, cornice). Le 'nove linee'. La terza divisione decorativa: modani e modanature (listello; astragalo o tondino; guscio cavetto o cimbia; ovolo o echino; gola diritta o lesbia; gola rovescia o dorica; scozia; toro; becco di civetta).
1 Novembre 2013
Festa nazionale
5 Novembre 2013
Lezione 07 – Il disegno dell'ordine architettonico
Lezione tenuta dalla prof.ssa Paola Zampa.
8 Novembre 2013
Lezione 08 – Il disegno dell'Ordine architettonico
Caratteri formali dell'ordine architettonico, in generale. Il modulo. Il fusto con la sua rastremazione. Gli attacchi del fusto alla base e al capitello. Le basi: toscana, attica, ionica. Le scanalature. Le 'fioriture'. Il timpano.
12 Novembre 2013
Lezione 09 – Il disegno dell'ordine architettonico
Il disegno degli ordini toscano e dorico, secondo Vignola.
15 Novembre 2013
Lezione 10 – Il disegno dell'ordine architettonico
Il disegno dell'ordine ionico, secondo Palladio.
19 Novembre 2013
Lezione 11 – Il disegno dell'ordine architettonico
Il disegno dell'ordine corinzio, secondo Vignola.
22 Novembre 2013
Lezione 12 – Il disegno dell'ordine architettonico
Il disegno dell'ordine composito (detto anche latino o italico) secondo Palladio.
26 Novembre 2013
Lezione 13 - La prospettiva
L’operazione di proiezione e sezione da un centro O sopra un piano di quadro p’. La traccia di una retta. La proiezione della retta e la proiezione dei punti che le appartengono. La relazione biunivoca che intercede tra la retta oggettiva e la sua proiezione. La fuga I’ come immagine della direzione di una retta. La fuga I’ come immagine del sostegno di una stella di rette parallele. La traccia di un piano. Il luogo geometrico delle fughe delle rette di un piano. La fuga i’ di un fascio di piani paralleli.
29 Novembre 2013
Lezione 13 – La prospettiva
L’impostazione della prospettiva a quadro verticale. Il problema della inaccessibilità delle tracce sul reticolo di Dürer e la conseguente necessità di una contrazione o riduzione in scala dello spazio. Il piano geometrale, la retta fondamentale, il piano dell’orizzonte, l’orizzonte, il piano meridiano, il piano anteriore. L’osservatore come modulo dello spazio prospettico. La rappresentazione e la ricostruzione nello spazio di rette perpendicolari al quadro. La rappresentazione delle rette parallele al quadro.
3 Dicembre 2013
Lezione 14 – La prospettiva
La rappresentazione di una retta in posizione generica (orizzontale e non) e la sua ricostruzione nello spazio. La misura dell’angolo formato da una retta perpendicolare al quadro e da una retta in posizione generica, incidenti in un punto (ribaltamento di un piano proiettante perpendicolare al quadro). La rappresentazione di un segmento, di data lunghezza, che appartiene ad una retta perpendicolare al quadro: sua misura sul piano geometrale e sul piano verticale che gli appartiene. La rappresentazione di un segmento, di data lunghezza, che appartiene ad una retta parallela al quadro.
6 Dicembre 2013
Lezione 15 – La prospettiva
L’impostazione della prospettiva d’angolo. Misura di una retta orizzontale obliqua. Cerchio di misura e sua applicazione alla misura di una retta generica. Le tracce e le fughe inaccessibili: soluzione dei relativi problemi: applicazioni del teorema di Desargues e cerchi di misura ridotti
10 Dicembre 2013
Lezione 16 – La prospettiva
I problemi di pendenza: la misura dell’angolo di pendenza di una retta (con ribaltamento di un piano proiettante generico). La rappresentazione di un piano inclinato: la sua traccia geometrale, la sua retta di massima pendenza e la relativa proiezione geometrale. La costruzione della retta di massima pendenza di un piano. La rappresentazione di una retta di dato angolo di pendenza. La rappresentazione di un piano di dato pendio.
13 Dicembre 2013
Lezione 17 – La prospettiva
Problemi di perpendicolarità e loro soluzione.
17 Dicembre 2013
Lezione 18 – La prospettiva
La rappresentazione del cerchio come linea grafica.
20 Dicembre 2013
Lezione 19 – La teoria delle ombre e del chiaroscuro
Effetti della luce sui corpi. Sorgenti di luce che possono essere rese per via grafica. Ombra propria, ombra portata e ombra autoportata, separatrice d’ombra propria di un solido. Prospettiva dell’ombra di una retta. Ombra portata da un solido. Ombra propria, portata e auto portata nell’imbotte di una porta in condizioni di controluce.
21 Dicembre 2013 - 6 Gennaio 2014
Vacanze di Natale
7 Gennaio 2014
Lezione 20 – La teoria delle ombre e del chiaroscuro
La legge di Lambert. La costruzione della scala delle tinte. La misura del grado di intensità luminosa di piani in posizione particolare e generica e la relativa applicazione della scala delle tinte.
10 Gennaio 2014
Lezione 21 – La teoria delle ombre e del chiaroscuro
Costruzione dell'ombra di un solido. Il contorno d'ombra portata come proiezione del contorno d'ombra propria, ovvero, nel caso dei poliedri, della spezzata separatrice d'ombra propria.
14 Gennaio 2014
Lezione 22 – Riepilogo e preparazione all'esame
17 Gennaio 2014
Lezione 23 – Riepilogo e preparazione all'esame
18 Gennaio 2014
Termine dell’attività didattica del primo semestre