Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Privacy Policy
Accept
x
Moodle Sapienza Moodle Sapienza

Moodle Sapienza

  • Home
  • Corsi
    I miei corsi
    Categorie Corsi
    Cerca
    Informazioni utili
  • More
English ‎(en)‎
Deutsch ‎(de)‎ English ‎(en)‎ Español - Internacional ‎(es)‎ Italiano ‎(it)‎ العربية ‎(ar)‎
You are currently using guest access
Log in
Moodle Sapienza
Home Corsi Collapse Expand
I miei corsi Categorie Corsi Cerca Informazioni utili

Blocks

Skip Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Tutti i diritti relativi ai materiali didattici e ai contenuti presenti in piattaforma sono riservati a Sapienza e ai suoi autori.
È consentito l'uso personale dello stesso da parte degli studenti e del personale Sapienza ai fini di formazione o studio.
Ne è vietata nel modo più assoluto la diffusione, duplicazione, cessione, trasmissione, distribuzione a terzi o al pubblico pena le sanzioni applicabili per legge.

Skip SUPPORTO

SUPPORTO

Per essere supportati nella manutenzione dei corsi e per qualsiasi chiarimento sul funzionamento di Moodle i docenti possono inviare una mail a: supportoelearningsapienza@mtouch.it

Documentazione Moodle

DIDATTICA GENERALE 2018/2019

DIDATTICA GENERALE 2018/2019

  1. Home
  2. Courses
  3. Lauree triennali, magistrali, a ciclo unico
  4. Medicina e Psicologia
  5. Scienze dell'Educazione
  6. Lauree Triennali
  7. Didattica 2019
  8. General
  9. COME SI FA UN PROGETTO EDUCATIVO

COME SI FA UN PROGETTO EDUCATIVO

Completion requirements

Corso di Didattica generale 2018-2019

Patrizia Sposetti

 

 

Progettare un progetto educativo individuando e descrivendo soggetti e ambito di intervento educativo

 

Esempi

Bambini 0/3 anni in contesto di Nido

Bambini e famiglie in contesto di Nido

Persone disabili in centro diurno

Adolescenti in contesto scolastico (attività educative pomeridiane)

Bambini 0/6 anni in Servizi per bambini e famiglie

Adolescenti a rischio in centro aggregativo

Anziani fragili in centro territoriale

Eccetera eccetera

 

Nell'elaborare il progetto è importante:

 

  • Indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola

 

  • Indicare l'ambito di intervento

 

  • Dare un titolo al  progetto

 

  • Individuare con chiarezza i destinatari (chi e quanti sono)

 

  • Indicare gli obiettivi generali e gli obiettivi specifici

 

  • Spiegare quale metodo e quali strumenti vogliamo utilizzare

 

  • Descrivere quali attività vogliamo svolgere per raggiungere gli obiettivi

 

  • Indicare la durata del progetto (in settimane, ore per settimana, numero di incontri)

 

  • Elencare le singole fasi del progetto e la durata delle singole fasi

 

  • Specificare quali figure professionali sono coinvolte (Pedagogista; Pedagogista e Psicologo: Pedagogista e insegnante eccetera)

 

  • Indicare il materiale necessario

 

  • Descrivere come sarà valutata e documentata l'attività svolta.

 

Per inviare il progetto utilizzare il formato Word e ricordarsi di nominare il file così: progettodidattica2019_nome cognome.doc

Click SCHEMA per il PROGETTO DI DIDATTICA GENERALE 2019.doc link to view the file.
◄ Annunci
Frequenza delle parole della professionalità educativa ►
You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle

Informazioni

  • Portale Sapienza
  • Moodle community
  • Moodle Docs
  •  

Contatti

Help desk

Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Seguici
  •  
  •