Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Privacy Policy
Accept
x
Moodle Sapienza Moodle Sapienza

Moodle Sapienza

  • Home
  • Calendar
  • Corsi
    I miei corsi
    Categorie Corsi
    Cerca
    Informazioni utili
  • More
English ‎(en)‎
Deutsch ‎(de)‎ English ‎(en)‎ Español - Internacional ‎(es)‎ Italiano ‎(it)‎ العربية ‎(ar)‎
You are currently using guest access
Log in
Single Sign On
Moodle Sapienza
Home Calendar Corsi Collapse Expand
I miei corsi Categorie Corsi Cerca Informazioni utili

Blocks

Skip Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Tutti i diritti relativi ai materiali didattici e ai contenuti presenti in piattaforma sono riservati a Sapienza e ai suoi autori.
È consentito l'uso personale dello stesso da parte degli studenti e del personale Sapienza ai fini di formazione o studio.
Ne è vietata nel modo più assoluto la diffusione, duplicazione, cessione, trasmissione, distribuzione a terzi o al pubblico pena le sanzioni applicabili per legge.

Skip SUPPORTO

SUPPORTO

Per essere supportati nella manutenzione dei corsi e per qualsiasi chiarimento sul funzionamento di Moodle i docenti possono inviare una mail a: supportoelearningsapienza@uniroma1.it

Documentazione Moodle

  1. Home
  2. Courses
  3. Lauree triennali, magistrali, a ciclo unico
  4. Medicina e Psicologia
  5. Psicologia
  6. Lauree Magistrali
  7. Psicologia dellp Sviluppo Tipico e Atipico
  8. PEDSOC2016
  9. Intercultura e pedagogia
  10. visione del film "La classe - Entre les murs"

visione del film "La classe - Entre les murs"

Completion requirements

Il film, spaccato simil-documentaristico di un anno scolastico all'interno della classe, non ha un vero e proprio intreccio, ma piuttosto segue lo sviluppo di alcune situazioni che si creano durante le lezioni.

Si vedono così le prime riunioni degli insegnanti, durante le quali vecchi e nuovi professori si salutano. Il compito (un autoritratto), che il professore di lettere assegna ai ragazzi con il quale li stimola a parlare di se stessi e a spiegare che cosa invece non vogliono dire e perché; le burrascose manifestazioni di identità etnica mostrate dai ragazzi di origine straniera, legate in particolare alle partite delle nazionali di calcio; l'inserimento di un ragazzo espulso da un'altra scuola per motivi disciplinari; la timidezza di Wei, un ragazzo di origine cinese alle prese con difficoltà linguistiche e problemi di permesso di soggiorno dei genitori; il litigio di Khoumba con la sua migliore amica, Esmeralda, che la rende svogliata e arrogante nei confronti degli insegnanti, e la loro successiva riappacificazione; il consiglio disciplinare che espelle Souleymane, ragazzo di talento, ma poco dotato di autocontrollo, che reagisce male quando viene a sapere che in consiglio di classe non ha avuto l'appoggio del professore di lettere (notizia non vera derivante da un equivoco provocato da due alunne, le rappresentanti di classe).

In generale, si vede lo svolgimento di lezioni durante le quali i ragazzi, in modo chiassoso e in un linguaggio piuttosto colorito, fanno domande, esprimono opinioni anche singolari, dibattono tra loro o semplicemente disturbano, e il professore cerca di coinvolgerli e di spiegar loro l'importanza della lingua e della letteratura, spesso mettendosi al loro livello, cercando di entrare nelle loro logiche e prendendo in prestito a volte il loro vocabolario, fatto quest'ultimo che rischia di metterlo in situazioni imbarazzanti .


Log in to continue

Only logged in users can post to this forum.

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle

Informazioni

  • Portale Sapienza
  • Moodle community
  • Moodle Docs
  •  

Contatti

Help desk

Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Seguici
  •  
  •