Cari, ho rilevato qualche problema nei primi esami di quest'anno.
Vi elenco qui alcune attenzioni da tenere, augurandomi che possiate perfezionare la presentazione del vostro lavoro.
1 - Analisi
Ricordatevi che si tratta di una analisi geometrica, quindi poche chiacchiere e molta geometria con considerazioni NON elementari.
Ricordatevi inoltre che la vostra lettura della forma deve essere documentata\certificata (costruzioni grafiche sulla documentazione in vostro possesso; sequenza della genesi sotto forma di modello 3D; sequenza sotto forma di diagramma di flusso e\o grasshopper)
L'analisi di base prevede che presentiate 4 architetture per ognuna delle due qualità e che portiate a fare vedere anche la altre 8 studiate dal collega con il quale avete condiviso l'analisi. ogni riduzione va giustificata.
2- Progetto
Il progetto segue l'analisi: NON è altra cosa.
La regola individuata nell'analisi va rispettata. Al massimo lievemente reinterpretata.
Assolutamente NON limitarsi all'applicazione del solo nome della qualità.
Occhio alla gerarchia delle qualità e dunque alla loro "comunicazione" in forma chiara senza confusioni e ambiguità.
Curate la rappresentazione:
Il progetto nella sua definizione finale deve essere pensato con il dettaglio caratteristico della scala 1:100 (DETTAGLIO NON SOLO MISURE), quindi non portate progetti fatti di soli volumi geometrici , scendete nel merito di come la geometria si fa architettura.
Abbiamo fatto 4 lezioni sul rendering....Portate immagini decenti (leggasi "progettate") sotto il punto di vista delle inquadrature e illuminazione.
3 - Forma Libera
La chiave di questa esercitazione è il progetto e la modellazione.
Le tavole esplicative devono raccontarlo.
La forma non deve somigliare allo schizzo deve COINCIDERE
GMV