- Un astronave di massa m=2000 kg che procede ad una velocità di va = 1 km/s, a seguito di un'esplosione, si spezza in due parti. La parte piu piccola, avente una massa pari a 1/3 della massa totale dell'astronave procede nella stessa direzione dell'astronave ad una velocità v1= 1.5 va. Calcolare l'energia liberata nell'esplosione. (125000000 J)
- Una pallina di massa m1 si muove su un piano orizzontale con velocità v1= 1.5 m/s e colpisce una pallina di massa m2 = m1/2 ferma alla base di una salita. Trascurando gli attriti, determinare le altezze h1 ed h2 a cui arrivano le palline nel caso in cui l’urto sia elastico e quella a cui arriverebbero nel caso di urto completamente anelastico, h3. (1.3 cm, 20.4 cm, 5.1 cm)
- Un oggetto con velocità iniziale v0= 14 m/s cade da un’altezza di 240 m e sprofonda nella sabbia per 0.20 m. Se la massa del corpo è 1 Kg, trovare la forza resistente esercitata dalla sabbia sul corpo. Si trascuri la resistenza dell’aria e si risolva il problema con considerazioni energetiche. (12250 N)
- Per misurarne la velocità, un proiettile di 50 g viene sparato contro un sacco di sabbia di 5 Kg appeso ad un filo. Calcolare la velocità del proiettile sapendo che il sacco si mette a oscillare innalzandosi di 50 cm dalla posizione iniziale con il proiettile conficcato. (316 m/s)
- Un’asta lunga 7 m è incardinata a 2 m dalla sua estremità sinistra. Una forza verso il basso di 5 N agisce all’estremità sinistra e una di 20 N verso l’alto agisce all’estremità destra. Che massa m si deve posizionare al centro della sbarra affinché per effetto della forza peso la sbarra sia in equilibrio? (7.48 kg)
- Un disco di massa m poggia su un piano orizzontale privo di attrito. Esso è connesso ad una corda che passa attraverso un piccolo foro nel tavolo. Il disco viene messo in moto su una circonferenza di raggio R= 50 cm con velocità v_i= 0.3 m/s. Se la corda è tirata verso il basso in modo da portare il raggio fino a R_f = 20 cm calcolare la velocità finale del disco ed il periodo di rotazione nella configurazione finale. (0.75 m/s, 1.67 s)