- Un ascensore sta scendendo alla velocità costante di modulo v_a = 1.2 m/s; uno dei passeggeri lascia cadere una sferetta metallica da un’altezza h = 136 cm dal pavimento dell’ascensore; rispetto ad un sistema di riferimento fermo, all’istante in cui la sferetta colpisce il pavimento dell’ascensore, determinare: a) il modulo della velocità; b) il modulo dell’accelerazione. (t1=0.53 s, v(t1)=5.17 m/s, a(t1)=g)
- Ripetere l’esercizio precedente nel caso in cui l’ascensore sia in caduta libera, partendo da fermo nell’istante in cui viene lasciata cadere la sferrata
- Un punto materiale di massa m = 1.3 kg è attaccato a una molla di costante elastica k = 22 N/m e lunghezza a riposo l0 = 50 cm; la molla viene posta in rotazione (su un piano orizzontale) e risulta allungata di ∆l = 10 cm; determinare la velocità di rotazione del punto materiale. (omega=3.76 s^-1, v=2.25 m/s)
- Un punto materiale di massa m = 15.4 kg è fissato ad un filo di lunghezza l = 1.25 m; il punto materiale viene fatto ruotare lungo una traiettoria circolare verticale con velocità di modulo costante in modo da compiere cinquanta giri al minuto; determinare la tensione del filo nel punto A più alto, nel punto B più basso della traiettoria. (T_A=375.6 N, T_B = 677.5 N)
- L’autista di un automobile di massa m = 725 kg in moto ad una velocità di modulo v = 32 m/s frena improvvisamente facendo slittare le ruote; sapendo che l’automobile si ferma dopo aver percorso lo spazio s1 = 80 m determinare il coefficiente di attrito dinamico μ_d presente fra pneumatico e asfalto; determinare lo spazio s_2 di frenata nel caso la strada sia in discesa con una pendenza del 18%(10 gradi). (mu_d=0.653, s_2=111 m)
- Un punto materiale di massa m = 18 kg scende lungo un piano inclinato di altezza h = 2.5 m; sapendo che parte da fermo e che non sono presenti forze di attrito, determinare il lavoro compiuto dalla forza peso quando il punto materiale è giunto in fondo al piano inclinato; il modulo della velocità finale. (L_p=441 J, v_f=7 m/s)