DISPONIBILITA' LABORATORIO PER TESI PRESSO OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU' - 2

DISPONIBILITA' LABORATORIO PER TESI PRESSO OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU' - 2

by urn:oid:2.5.4.42 Clsbiotecnologie -
Number of replies: 0

E’ disponibile un posto di laboratorio per tesi magistrale presso il Dipartimento di Infettivologi4a e Sviluppo di Farmaci Pediatrici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Sviluppo di una nuova immunoterapia nel trattamento del diabete mellito insulino-dipendente

Il diabete mellito insulino-dipendente (diabete di tipo 1, D T1) è una malattia autoimmune dovuta alla distruzione delle cellule b dell’isola pancreatica da parte dei linfociti T autoreattivi; riconosce una patogenesi multifattoriale, alla quale concorrono sia la predisposizione genetica che l’influenza dei fattori ambientali. Come in altre malattie autoimmuni, i pazienti presentano in circolo anticorpi diretti contro vari autoantigeni specifici presenti nelle cellule b pancreatiche.

Un possibile futuro approccio immunoterapico nell’autoimmunità potrà prevedere l’impiego di riattivatori di p53 quali inibitori della eterodimerizzazione delle proteine MDM2/MDM4. Queste molecole potrebbero stimolare la funzione delle cellule T regolatorie (Treg) che antagonizzano l’effetto delle cellule T citotossiche autoreattive. Studi recenti dimostrano che riattivando p53 tramite inibitori della eterodimerizzazione MDM2/MDM4 si ottiene un effetto antioncogenico (Pellegrino M, Cancer Res 2015). p53 è inoltre in grado di indurre FoxP3 tramite legame con il suo promotore e con la regione 2 conservata del DNA non codificante. Di conseguenza è in grado di regolare lo sviluppo e mantenimento delle Treg piuttosto che la loro funzione immunosoppressiva (Kawashima H, J Immunol 2013). Mutazioni del gene FoxP3 sono state inoltre riscontrate in pz con affezioni autoimmuni. Sulla base di queste evidenze verranno condotti esperimenti volti a riattivare p53 tramite inibitori della eterodimerizzazione MDM2/MDM4 per indurre FoxP3 nelle cellule Treg CD4+ e CD8+ e di conseguenza favorirne la loro attivazione e funzione specifica.

Lo svolgimento del progetto prevede l’utilizzo di metodiche di biologia molecolare, di biologia cellulare, chimica proteica, citofluorimetria e modelli animali di malattia.

 

Contatti:

Dott.ssa Alessandra Fierabracci

Dipartimento di Infettivologia e Sviluppo di Farmaci Pediatrici, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

Tel 06/6859 2656 - alessandra.fierabracci@opbg.net