Il corso di formazione generale rientra nel progetto formativo sperimentale “Il rischio nelle strutture sanitarie” organizzato da Sapienza Università degli Studi di Roma con il supporto gratuito dell’Università Unitelma Sapienza e prevede n. 8 video-lezioni della durata complessiva di 4 ore sulle seguenti tematiche: 1) I pericoli, i rischi e i danni: definizioni e concetti di base (I e II parte); 2) Prevenzione e protezione sul lavoro: definizioni e concetti di base (I e II parte); 3) Gestione ed organizzazione della sicurezza. I ruoli della sicurezza: diritti, doveri e sanzioni. Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza (I e II parte); 4) La figura del Medico Competente e del Medico Autorizzato (I e II parte). Il responsabile del Corso è il Prof. Paolo Villari, Professore ordinario di Igiene e Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive di Sapienza Università di Roma.
Per ogni video-lezione sono previste domande di verifica dell’apprendimento. Lo studente dovrà rispondere correttamente a dette domande per proseguire nel percorso didattico. Al termine del corso di formazione generale lo studente dovrà scaricare il certificato di frequenza direttamente dall’area riservata sulla piattaforma e-Learning, cliccando sul box “certificato di frequenza” che verrà visualizzato al termine dell’ultima lezione del corso stesso.
Il certificato di frequenza deve essere consegnato in copia al Presidente del corso di laurea e al Direttore didattico (o al Coordinatore della Scuola di Specializzazione) che avranno il compito di completare la formazione specifica sulla base dei rischi effettivamente presenti all’interno delle strutture frequentate dagli studenti e provvederanno alla verifica di apprendimento finale.
Tutti gli studenti riceveranno a breve un invito indirizzato alla propria mail istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it) con le istruzioni e le credenziali di autenticazione per accedere alle video-lezioni del corso di formazione generale “Il rischio nelle strutture sanitarie”.
Il corso obbligatorio e il certificato di frequenza saranno disponibili sulla piattaforma e-learning entro e non oltre il 31 maggio 2018.
Si ricorda che la partecipazione al corso sulla sicurezza è obbligatorio ai sensi dell’art. 20 c. 2 lett. h) del D. Lgs. 81/2008.
F.to Prof. Carlo Della Rocca
Preside
Facoltà di Farmacia e Medicina
F.to Prof. Sebastiano Filetti
Preside
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
F.to Prof. Massimo Volpe
Preside
Facoltà di Medicina e Psicologia