Alcune indicazioni - some notes

Alcune indicazioni - some notes

di Alessandro Camiz -
Numero di risposte: 0

E' fondamentale sviluppare il progetto in modo processuale, facendo derivare le scelte progettuali da una lettura del luogo che individui le gerarchie dei percorsi, i nodi e i tessuti. L'edificio speciale (palazzo) deriva dalla rifusione e riprogettazione di tessuti di base, e ci proponiamo di simulare tale processo nella operazione progettuale. Ogni ipotesi progettuale andrebbe corredata dal suo processo formativo (schematico) indicando le gerarchie dei percorsi.

It's important to develop the project in a processual manner, deriving the design choices from the undestanding of the site, identifiying paths' hierarchy, nodes and urban fabric. The special building (palace) is derived from the recast and redesign of basic fabrics, and we propose to simulate this process in the design operation. Each project proposal should contain its formative process (schematic) showing the hierarchy of paths.



leggere: capitolo specializzazione degli organismi edilizi su libro Strappa

read: Chapter Book Strappa on specialization of built organisms (PDF)

Giuseppe Strappa, Unità dell’organismo architettonico. Note sulla formazione e trasformazione dei caratteri degli edifici, edizioni dedalo,  Bari 1995.

 

Una esperienza analoga a questa di San Vito è pubblicata nei lavori del workshop che abbiamo svolto nel 2008 con la school of architecture della university of Miami a Castel Madama.

 

An experience similar to this of San Vito is published in the proceedings of the workshop that we did in 2008 with the school of architecture of the university of Miami in Castel Madama. (PDF)

A. Camiz (ed.), Progettare Castel Madama. Lettura e progetto dei tessuti e del patrimonio archeologico. Workshop internazionale di progettazione in area archeologica Laboratorio di sintesi finale prof. G. Strappa 2007/2008, Edizioni Kappa, Roma 2011.