Forum News

NOTA 01 - Sulle assonometrie

NOTA 01 - Sulle assonometrie

di Utente eliminato -
Numero di risposte: 0

Cari Studenti,

le vostre domande mi fanno capire che è bene che io dia qualche spiegazione in più sulle assonometrie oblique, che sono la militare e la cavaliera. La prima (militare) mantiene in vera forma la pianta; la seconda (cavaliera) il prospetto.

Entrambe si possono fare con C4D: basta impostare, nel menu della vista: Camere/Assonometria/Militare per la militare e Camere/Assonometria/Gentleman per la cavaliera. C'è però un problema facilmente risolvibile: una volta impostata la vista assonometrica il software non permette di variare l'orientamento della camera, come è ovvio che sia, perché se lo permettese si perderebbero facilmente i caratteri tipici di queste assonometrie. Si deve perciò ricorrere a uno stratagemma: ruotare l'oggetto anzicché la camera.

Vi do qualche esempio usando la volta a crociera.

Se non si interviene con una rotazione, il disegno si presenta come in figura 1 (vedi file allegato), e non va bene perché ciò che interessa vedere nelle volte non è l'estradosso, ma l'intradosso.

Ma, se applichiamo all'oggetto queste rotazioni: -300, 30, 270, allora il disegno si presenta come nella figura 2 e va molto meglio. Si può anche perfezionare il lavoro eliminando le colonne (figura 3) o ingrandendo il dettaglio dell'intradosso (figura 4).

Fate molta attenzione e non alterare la forma della pianta e ruotate anche le luci per rendere naturale l'illuminazione, che deve venire dall'alto (rispetto all'oggetto che, però, ora è ruotato).

Per l'assonometria cavaliera ho trovato convenienti questi valori della rotazione dell'oggetto: -135, 35, -15. 

Quanto alle assonometrie ortogonali, c'è poco da dire perché una volta impostato: Camera/Parallela la rotazione della camera è libera e produce sempre assonometrie ortogonali che, in generale, sono trimetriche. Se volte impostare una assonometria ortogonale isometrica o dimetrica, cercate i comandi relativi sempre sotto Camera/Assonometria.

Scrivetemi se avete altri problemi.

Buon lavoro!

Riccardo Migliari