International Workhop REFUGEES & ARCHITECTURE. The new immigration in Europe. The case of Italy

International Workhop REFUGEES & ARCHITECTURE. The new immigration in Europe. The case of Italy

di FRANCESCA GIOFRE' -
Numero di risposte: 1

L’HousingLab - DiAP- e la Facoltà di Architettura Sapienza Roma stanno organizzando un workshop internazionale sul tema:

 

REFUGEES & ARCHITECTURE.

The new immigration in Europe. The case of Italy

Si richiede agli studenti un’espressione di interesse attraverso una email a: domizia.mandolesi@uniroma1.it  entro il 31 dicembre 2015, con oggetto “workshop  REFUGEES & ARCHITECTURE”.

Agli studenti interessati verranno fornite tutte le informazioni. L’espressione di interesse non vincola la partecipazione al Workshop. Qualora le domande di partecipazione siano superiori alla disponibilità, si procederà ad una selezione degli studenti attraverso la votazione conseguita nei Laboratori di progettazione.

WORKSHOP INTERNAZIONALE, FEBBRAIO 2016

REFUGEES & ARCHITECTURE.

The new immigration in Europe. The case of Italy

 

Luogo: Roma Facoltà di Architettura Sapienza

Periodo: prima settimana di febbraio 2016

Professori responsabili: Domizia Mandolesi, Alessandra De Cesaris, Francesca Giofrè

Tema: studio di soluzioni architettoniche per l’integrazione e l’accoglienza temporanea delle popolazioni in fuga da guerre e persecuzioni.

 

Finalità: oltre a fornire proposte concrete, il workshop intende sollecitare il dibattito tra gli studenti inserendosi nell’ambito delle più ampie riflessioni proposte nella prossima Biennale di Architettura di Venezia 2016. Curata dall’architetto cileno Alejandro Aravena, la Biennale dal titolo “Reporting from the font” affronterà i temi dell’architettura militante pensata per le necessità della gente comune.

 

Docenti di Università straniere partecipanti:

- Wesam Asali. Cambridge Uk. Syria War & Damasco Heritage

- Michele di Marco EA& HR.DK Copenhagen Zaatari refugee Camp

- Jorgen Eskemose. KADK Denmark. African Informal settlements. Maputo Case

- Jorge Lobos. Università di Sassari Founder Emergency Architecture & Human Rights. EA& HR.DK

- Josep Mias Bartlett School UCL.UK Barcelona Spain

- Ciro Pirondi. Director Univ. Escola da Cidade, Sao Paulo Brasil. Favelas

 

Modalità di lavoro: studio e approfondimento del tema attraverso le comunicazioni dei docenti partecipanti; progettazione in aula suddivisi in gruppi italo/danesi guidati da docenti e dottorandi di ricerca; presentazione dei lavori a conclusione della settimana.

 

Risultati: esposizione e pubblicazione degli esiti; possibile presentazione dei risultati alle manifestazioni in occasione della Biennale di Venezia 2016.

 

Il workshop si attiverà con un numero minimo di 15 studenti italiani.

Agli studenti partecipanti verranno conferiti CF per altre attività, secondo le norme, rispettivamente, di Sapienza Roma e KADK Denmark.