revisioni: nuovi scenari urbani. opere, progetti,utopie lunedì 8 aprile 2013

revisioni: nuovi scenari urbani. opere, progetti,utopie lunedì 8 aprile 2013

di Alessandro Camiz -
Numero di risposte: 0

le revisioni del seminario camiz continueranno domani mercoledi alle 14,30 al dipartimento diap di valle giulia

 

segnalo la presentazione a roma del seminario di camerino

 

nuovi scenari urbani. opere, progetti,utopie lunedì 8 aprile 2013 - ore 19.30 | ACER - via di Villa Patrizi 11, Roma SACU, Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana, Camerino 2013: NUOVI SCENARI URBANI. Opere, progetti, utopie - Trasformazione e riuso dell'edilizia esistente - Trasformazione e riuso delle aree dismesse - Spazi pubblici e corridoi verdi presentazione: Luca Zevi, Giovanni Marucci conversazione fra i convenuti sui temi proposti

 

Breve storia del Seminario di Camerino: Il Seminario di Architettura e Cultura Urbana (SACU) è un Centro Studi istituito presso l'Università di Camerino per accordo fra la stessa Università camerte, Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e Archeoclub d'Italia. Nato nel 1990, il seminario costituisce un luogo di formazione, studio e confronto aperto e interdisciplinare, finalizzato alla conoscenza e ricerca della qualità architettonica e urbanistica degli insediamenti e dei paesaggi antropizzati. Lo stesso si propone come anello di congiunzione fra Università, professioni e società civile per la promozione e lo sviluppo di una cultura architettonica contemporanea in grado di interpretare le esigenze e i desideri della società attuale e, allo stesso tempo, pacificata con le preesistenze storiche e con l'ambiente naturale. I temi sviluppati dal SACU sono rivolti allo sviluppo di modelli insediativi sostenibili, consapevoli dei valori in gioco quali l'equità sociale e il rispetto delle culture multietniche, la tutela delle risorse naturali e dell'uso agricolo dei suoli, l'attenzione alle reali capacità prestazionali dei sistemi territoriali e alla loro fragilità ecologica, l'unicità e irripetibilità delle permanenze storiche, architettoniche, archeologiche. Nel 2000, in occasione del decimo anno di attività, il SACU da vita al periodico ArchitetturaeCittà e istituisce il Premio Camerino per l'Architettura e la Cultura Urbana, con due sezioni: opere realizzate e progetti e ricerche, quest'ultima aperta anche agli studenti. Gli incontri estivi del seminario comprendono, infine, la Festa camerte dell'Architettura, ricca di eventi, allestimenti e incontri conviviali. Maggiori informazioni e il bando della prossima sessione estiva sono sul web: www.unicam.it/culturaurbana